Tutte le novità
31 Marzo 2016 - 17:58
Il premier negli Usa: «Per la prima volta per la nostra generazione il domani sembra una minaccia»
BOSTON. "Non sono contento della qualità della discussione e del dibattito" in Europa dopo l'ultimo attentanto di Bruxelles. Lo ha detto Matteo Renzi parlando quest'oggi a Boston all'università di Harvard. "Molti colleghi hanno reagito con determinazione dopo gli attacchi, hanno detto 'dobbiamo combattere contro i nemici'. E' vero. Oppure, 'dobbiamo attaccare in Siria, Medio Oriente, Africa'. È vero - ha spiegato il premier -. Ma questa non è la nostra risposta: se l'unica risposta agli attentati fosse quella di bombardare in Siria o in altri luoghi non saremo all'altezza della sfida, che è diversa, è quella di creare una risposta politica".
"L'idea di Europa - ha continuato il premier - oggi vive un momento molto difficile, i terroristi hanno capito molto bene questo e hanno attaccato la nostra capitale non solo in senso fisico ma anche in modo metaforico, ideale: è stato un attacco alle nostre idee, al progetto dell'Europa".
"Se pensiamo ai nostri tempi, viviamo tempi molto difficili - ha detto il premier-. L'Europa è stata colpita in modo molto duro da un attentato spaventoso, un attacco all'Europa come idea: il progetto più credibile dell'ultimo secolo, che è quello di libertà".
"L'attacco a Bruxelles è stato un attacco all'idea di Europa. I bersagli dei terroristi sono della nostra vita quotidiana, cercano di cambiare la nostra vita. Cercano di obbligarci a vivere sotto il terrore. Per la prima volta per la nostra generazione il domani sembra una minaccia", ha poi agiunto Renzi, nel suo intervento all'Harvard University di Boston.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo