Tutte le novità
17 Agosto 2020 - 10:11
Il messaggio del Capo dello Stato al presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli: «Il Paese ha dato prova di energie morali e civili»
ROMA. "Questa quarantunesima edizione del Meeting si svolge mentre la terribile pandemia semina sofferenze e morte a ogni latitudine, facendo irruzione nella nostra storia e costringendoci a un rallentamento, purtroppo con pesanti conseguenze economiche e sociali. Siamo ora chiamati a ripartire con maggiore qualità, con più forte coscienza di comunità, con un nuovo sviluppo che rispetti la natura e superi le discriminazioni sociali. Gli organizzatori del Meeting ne hanno manifestato consapevolezza nel confermare il programma di iniziative. Queste, ancora una volta, accresceranno il patrimonio culturale e le occasioni di confronto nel Paese, e rappresenteranno per le tante comunità di riferimento un momento importante di fraternità e di crescita". Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz. "Ai promotori, ai volontari, ai relatori, agli ospiti rivolgo l'augurio più sincero. Il tema di quest'anno, 'Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime', è stato scelto prima che comparisse il virus e tuttavia costituisce uno stimolo, quantomai appropriato, per riflettere su quanto avvenuto e per avviare l'opera di ricostruzione. Questa non può attendere e ha bisogno, al tempo stesso, di profonda idealità, di ampia visione, di grande concretezza. Nei passaggi storici più importanti pesano, ovviamente, le condizioni materiali. Ma il rilancio è possibile se - prosegue il Presidente - accanto al legittimo gioco degli interessi, si manifesta capacità progettuale, tendenza allo sviluppo integrale della persona, impegno per la crescita di umanità che sconfiggano spinte alla chiusura, al risentimento,all'avversione, che condurrebbero invece al fallimento". "Il Meeting, fin dalle sue origini, ha guardato l'orizzonte europeo come tratto decisivo del nostro futuro. Cogliere il cambiamento, di cui l'Unione europea è stata capace nella risposta alla pandemia e nel progettare la ripartenza, è oggi la premessa di un rilancio dell'Italia. Il nostro Paese ha dato prova, ancora una volta, delle sue energie morali e civili e soltanto nell'integrazione e nella solidarietà europea può costruire un domani adeguato per i suoi figli. All'impegno economico, sociale, culturale che ne deriva tutti possiamo e dobbiamo contribuire. Le istituzioni anzitutto e l'intera società, con le sue forze economiche e le sue preziose autonomie sociali. Questo è il percorso per colmare i ritardi e rendere più saldi l'Italia e l'avvenire delle sue giovani generazioni", conclude Mattarella.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo