Tutte le novità
20 Novembre 2020 - 17:48
La senatrice campana: «È proprio dal rafforzamento della rete territoriale che dobbiamo ripartire nella costruzione di una nuova sanità»
NAPOLI. Mariolina Castellone, senatrice campana del Movimento 5 Stelle, punta i fari su una possibile riforma delle convenzione nella Sanità. Secondo la Castellone, la riforma della medicina del territorio passa anche per una revisione delle convenzioni e attraverso un post sui suoi canali social, la senatrice ha spiegato:
«Fin dal primo giorno di legislatura, come MoVimento 5 stelle, abbiamo insistito sulla necessità di riformare il sistema di medicina territoriale - esordisce Mariolina Castellone - dunque molto prima della pandemia. È proprio dal rafforzamento della rete territoriale che dobbiamo ripartire nella costruzione di una nuova sanità, post-pandemica».
«In primo luogo - spiega la senatrice campana - va cambiato l’approccio sanitario da ospedale-centrico ad un sistema cooperativo e decentralizzato, fatto di prevenzione, cure intermedie, ospedali di comunità e assistenza domiciliare. Abbiamo attivato le Usca proprio per garantire ai pazienti di poter essere curati a casa. E dobbiamo affrontare in modo risolutivo il problema delle cronicità, che nella società moderna è legato all’allungamento della vita, prodotto da una ricerca sempre più all’avanguardia e da cure sempre più efficaci».
«Finalmente riceviamo una convergenza - rivela la Castellone - da parte delle altre forze politiche nell’affrontare il bisogno di riformare e riorganizzare gli assetti dell’assistenza territoriale, rivedendo anche l’attuale modello di convenzionamento».
«Gli operatori sanitari del territorio devono essere parte integrante dell’organizzazione sanitaria e devono essere posti nelle condizioni di lavorare in sicurezza e con le dotazioni di cui necessitano. Inoltre - conclude la senatrice del Movimento 5 Stelle - è fondamentale che siano adeguatamente formati ed addestrati per affrontare le sfide che pone il mutato quadro epidemiologico, attivando percorsi formativi specialistici dedicati alle cure primarie, intermedie e di comunità, al pari di quanto già avviene in tutta Europa».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo