Cerca

Consultazioni, M5S vede Fico: «Conte indiscutibile»

Consultazioni, M5S vede Fico: «Conte indiscutibile»

Si è concluso l'incontro tra il presidente della Camera Roberto Fico e la delegazione M5S nell'ambito delle consultazioni dopo la crisi di governo e il mandato esplorativo ricevuto ieri da Mattarella. La delegazione Cinquestelle era composta dal capo politico Vito Crimi e dai capigruppo e vice capigruppo di Camera e Senato, il colloquio era iniziato alle 16. Ora è la volta del Pd, secondo in lista, la cui delegazione è composta dal segretario Nicola Zingaretti, dal vice segretario Andrea Orlando, dai capigruppo di Camera e Senato, Graziano Delrio e Andrea Marcucci, dalla presidente del partito Valentina Cuppi.

"Abbiamo posto l'esigenza che si lavori a un cronoprogramma dettagliato nei temi e nei tempi, che dia una indicazione certa del lavoro che questo governo dovrà svolgere", ha sottolineato il capo politico M5S Crimi, al termine delle consultazioni . "Un percorso - ha rimarcato il reggente grillino - che dovrà essere pubblicamente sottoscritto da tutte le forze politiche che intendono partecipare". "Abbiamo ribadito che la scelta del presidente Conte come guida del governo è per noi indiscutibile, ha quindi aggiunto Crimi, sottolineando: "E' su quella figura che riteniamo si possa ancora costruire un grande lavoro".

E ancora: "Abbiamo chiesto di rappresentare alle altre forze politiche che siano accantonati i temi provocatori, utilizzati in alcuni casi in maniera strumentale, come la questione del Mes" e "abbiamo chiesto che vengano tolti questi temi dall'agenda e che ci si concentri questioni su cui c'è un sentire comune", ha aggiunto Crimi. "Siamo pronti ad affrontare questa sfida con tutte le forze che hanno composto la maggioranza e a partire da loro dare al Paese un governo che sia operativo il più presto possibile", ha affermato quindi il capo politico M5S.

Il mandato di Fico

Il Capo dello Stato ha affidato ieri al presidente della Camera il mandato per verificare se la maggioranza esista ancora e se, sulle macerie, si possa ricostruire un governo nuovo di zecca. Se guidato da Conte è solo uno degli interrogativi sul tavolo, sarà necessario comprendere se si possano accorciare le distanze anche su un nuovo patto di legislatura, sul Mes, sulla scuola, sul Recovery fund e la sua governance e su tutti gli altri temi che hanno sfilacciato la maggioranza mese dopo mese, fino alla rottura.

Il calendario delle consultazioni

Le consultazioni con le forze politiche da parte del Presidente della Camera dei deputati si svolgeranno a partire dalle ore 16 di oggi, sabato 30 gennaio, e secondo il seguente calendario, spiega in una nota della Camera.

Sabato 30 gennaio: ore 16 – Gruppi Parlamentari "Movimento 5 Stelle" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; ore 17.20 – Gruppi Parlamentari "Partito Democratico" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; ore 18.40 – Gruppi Parlamentari "Italia Viva – PSI" del Senato della Repubblica e "Italia Viva" della Camera dei deputati; ore 20 – Gruppo Parlamentare "Liberi e Uguali" della Camera dei deputati.

Domenica 31 gennaio: Ore 10 – Gruppo parlamentare "Europeisti – MAIE – Centro Democratico" del Senato della Repubblica; ore 11.20 – Gruppo Parlamentare "Per le Autonomie (SVP-PATT, UV)" del Senato della Repubblica; ore 12.40 – Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei deputati limitatamente alle Componenti che fanno riferimento alla maggioranza: Centro Democratico- Italiani in Europa; Maie-Movimento associativo Italiani all'estero-Psi; Minoranze linguistiche; ore 14 – Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica limitatamente ai componenti che fanno riferimento alla maggioranza.

Sala Regina per le dichiarazioni alla stampa

"Le delegazioni potranno rilasciare dichiarazioni alla stampa nella Sala della Regina. In sala le presenze saranno contingentate a causa della emergenza sanitaria e, a tal fine, i giornalisti presenti potranno essere al massimo 18 per ciascuna fase delle consultazioni", si legge ancora nella nota. "Di concerto con l'Associazione Stampa Parlamentare, si è scelto quindi di effettuare un sorteggio tra le testate che abbiano iscritti all’Associazione stessa. La copertura audiovisiva sarà garantita dalla Camera dei Deputati, attraverso le immagini messe a disposizione sulla webtv e sul canale satellitare. L'Ufficio stampa della Camera dei deputati, inoltre, fornirà a tutte le testate e a tutti gli operatori che ne faranno richiesta fotografie e riprese video delle delegazioni e metterà a disposizione questi materiali sui propri social network", recita la nota.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori