Tutte le novità
30 Gennaio 2021 - 19:12
Si è concluso anche l'incontro tra il presidente della Camera Roberto Fico e la delegazione Pd nell'ambito delle consultazioni, dopo la crisi di governo e il mandato esplorativo ricevuto ieri da Mattarella. Dem secondi in lista nei colloqui di oggi, con la delegazione composta dal segretario Nicola Zingaretti, dal vice segretario Andrea Orlando, dai capigruppo di Camera e Senato, Graziano Delrio e Andrea Marcucci, dalla presidente del partito Valentina Cuppi. Ora è la volta di Italia Viva.
Prima dei dem, incontro con il presidente della Camera con la delegazione Cinquestelle composta dal capo politico Vito Crimi e dai capigruppo e vice capigruppo di Camera e Senato, il colloquio era iniziato alle 16.
"Abbiamo ribadito al presidente Fico la disponibilità del Pd a contribuire con grande determinazione alla scrittura di un programma di fine legislatura per l'Italia", ha detto il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, al termine dell'incontro della delegazione dem con il presidente Roberto Fico. Un "lavoro collegiale" con la "maggioranza che ha sostenuto Conte nel suo secondo mandato e quelle forze che hanno dato la fiducia sia alla Camera che al Senato". Questo "compito e obiettivo di costruire un programma di fine legislatura crediamo sia in assoluta sintonia con la voglia degli italiani di guardare al futuro con speranza e fiducia". "Quello che abbiamo sempre fatto in questi mesi e anche ora, è far prevalere il bene comune del Paese e crediamo che questo coincida con la necessità di un governo con un programma chiaro di fine legislatura".
"Come ha ricordato il presidente Mattarella - ha aggiunto il segretario dem - "la pandemia e le opportunità che il Paese ha davanti, impongono alle forze politiche la necessità di fare in fretta e dare sicurezze al Paese".
"Noi pensiamo che sia possibile farlo, che ci siano le condizioni per farlo e il Pd ancora una volta farà di tutto per raggiungere questo obiettivo", ha spiegato ancora, aggiungendo: "Noi vediamo l'occasione del patto di legislatura come un'occasione non per tornare all'Italia pre-pandemia ma per ricostruire questo Paese dando agli italiani fiducia e speranza. Faremo di tutto per essere leali e coerenti con questo obiettivo, ci permettiamo di fare un appello affinché tutti lo siano, perché a questo punto non si può davvero sbagliare".
Il Pd ha indicato 6 punti da cui partire per il programma di fine legislatura: Recovery, riforma del fisco, riforma della giustizia, riforme istituzionali e legge elettorale, nuove politiche del lavoro e quindi sanità, scuola, comparto del turismo e commercio. "Con questo spirito abbiamo già indicato al presidente Fico una prima agenda di temi da affrontare per il futuro e da riprendere già subito nel confronto dei tavoli che sono partiti il 5 novembre e che hanno comunque rappresentato una buona base di confronto. Chiediamo a tutti di stare su questo confronto con uno spirito costruttivo, indispensabile per ottenere risultati", ha detto ancora il segretario.
Quindi, la "chiusura del percorso decisionale" sul Recovery, la sua attuazione e le riforme "collegate a quel programma di rinascita del Paese". E poi una "riforma fiscale all'insegna di un giusto elemento di progressività e la semplificazione fiscale". Una riforma della giustizia "che coniughi in maniera chiara il grande tema nazionale legato alla sfera dei diritti, le garanzie costituzionali e i tempi del processo". Ed ancora un "pacchetto di riforme istituzionali", a cominciare "dalla legge elettorale di stampo proporzionale su cui c'era già stata ampia convergenza". Poi "le necessarie riforme legate alle politiche attive sul lavoro" perché davanti a "una crisi sociale drammatica", "nessuno deve essere lasciato solo". Poi il tema delle "infrastrutture sociali del paese, a cominciare dalla ricostruzione del modello sanitario, della scuola, della ricerca e dell'università; il tema del commercio, del turismo e del terziario, pilastro della nostra economia, duramente colpito dalla pandemia".
"Abbiamo posto l'esigenza che si lavori a un cronoprogramma dettagliato nei temi e nei tempi, che dia una indicazione certa del lavoro che questo governo dovrà svolgere", ha sottolineato il capo politico M5S Crimi, al termine delle consultazioni . "Un percorso - ha rimarcato il reggente grillino - che dovrà essere pubblicamente sottoscritto da tutte le forze politiche che intendono partecipare". Il cronoprogramma "deve tenere conto anche del fatto che questo governo ha 24 mesi di prospettiva, cioè la fine della legislatura".
"Abbiamo ribadito che la scelta del presidente Conte come guida del governo è per noi indiscutibile, ha quindi aggiunto Crimi, sottolineando come sia "su quella figura che riteniamo si possa ancora costruire un grande lavoro".
E ancora: "Abbiamo chiesto di rappresentare alle altre forze politiche che siano accantonati i temi provocatori, utilizzati in alcuni casi in maniera strumentale, come la questione del Mes" e "abbiamo chiesto che vengano tolti questi temi dall'agenda e che ci si concentri questioni su cui c'è un sentire comune", ha aggiunto Crimi. "Siamo pronti ad affrontare questa sfida con tutte le forze che hanno composto la maggioranza e a partire da loro dare al Paese un governo che sia operativo il più presto possibile", ha affermato quindi il capo politico M5S, continuando: "Occorre riprendere in tempi rapidi le riforme costituzionali: quella cornice di leggi, intorno al taglio dei parlamentari, che dovevano essere realizzate e che a un certo punto hanno avuto uno stop".
Per il M5S bisogna "dare una risposta alla crisi pandemica in tempi rapidi" e per quanto riguarda i ristori si deve continuare a garantire "sostegno alle imprese: deve esserci un netto lavoro di prosecuzione del percorso già fatto" migliorando "le modalità di erogazione" degli aiuti.
"Vorremmo - ha aggiunto - partire dall'agenda 2021-23, cioè la bozza di lavoro, frutto di quel tavolo nato dopo il 5 novembre, dopo la riunione con i capi delle forze politiche e il presidente Conte. Uno di questi tavoli era il tavolo sulle misure economiche e sociali per il Paese per il post-pandemia".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo