Cerca

Governo, Draghi vuole prolungare l'anno scolastico

Governo, Draghi vuole prolungare l'anno scolastico

Sul capitolo scuola, nelle consultazioni di oggi il premier incaricato Mario Draghi ha posto una serie di indicazioni e obiettivi. Innanzitutto la necessità di una riorganizzazione del calendario scolastico: i ragazzi hanno perso troppi giorni di scuola. Di qui l'ipotesi di un allungamento di un mese dell'anno scolastico fino a fine giugno.

Secondo punto, il potenziamento del corpo docenti con l'obiettivo di arrivare preparati alla ripresa di settembre, prevedendo anche assunzioni perché non si ripeta il problema delle cattedre vacanti e studenti che riprendono la scuola senza avere ancora i professori assegnati.

Governo, Draghi 'cuce' il programma

Mario Draghi cuce il programma "con la maestria di un sarto", confida chi, nel suo buen retiro umbro, lo conosce bene. Il premier incaricato mette insieme i tasselli di quello che sarà il suo governo - sanità, ambiente e scuola alcuni capisaldi -, punta a giurare in settimana, sullo sfondo il voto, non secondario, della base grillina chiamata a pronunciarsi sulla piattaforma Rousseau: il responso arriverà entro giovedì.

I tempi del nuovo governo restano un'incognita, nella migliore ipotesi venerdì potrebbe esserci l'insediamento di 'super Mario' a Palazzo Chigi.

Subito un nodo da sciogliere e di non poco conto: scade lunedì prossimo, 15 febbraio, il divieto di spostarsi tra Regioni diverse, anche tra quelle in fascia gialla. Draghi dovrà decidere se prorogare il divieto o allentare le maglie della stretta anti-Covid. 

Ma il governo guidato dall'ex numero uno della Bce dovrà entrare subito nel vivo dell'emergenza economica, e dalla sua ha un 'tesoretto' di quasi 32 miliardi di euro lasciato in dote dal governo Conte. Si tratta della richiesta di scostamento di bilancio votato in un Cdm del 14 gennaio scorso, poi approvata dal Parlamento.

Di quei 32 miliardi il governo uscente ha speso solo 'briciole' - poco più di 200 milioni- per rinviare a fine febbraio lo stop alle cartelle esattoriali.

Niente ristori cinque, anche se Conte e i suoi avrebbero potuto gestirli come affari correnti, vista l'emergenza.

Lì avrebbero trovato spazio anche le misure per la Cig, la sanità, gli enti locali, la scuola e i trasporti.

Si è deciso di agire diversamente e ora la palla resta nella metà campo dell'ex uomo di Francoforte. Che dovrà decidere se e come spenderli, perché nulla al momento appare scontato. 

 

Governo Draghi, Sgarbi: "Ho un impegno, meglio fiducia da lunedì"

"Ho detto" al premier incaricato che "avendo un impegno venerdì per vedere degli affreschi importanti preferirei che si desse la fiducia da lunedì in avanti". Lo ha affermato Vittorio Sgarbi, al termine del colloquio con il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi.

"Siamo stati colpiti dalla lucidità di un presidente che indica come primo elemento fare uscire da una depressione psicologica oltre che economica l'Italia", ha aggiunto il parlamentare. 

Il presidente del Consiglio incaricato "ha fatto due esempi: uno, che a me non sembra urgente, che è la riforma della scuola; ma l'altro è la riforma della giustizia, dicendo che poteva, nel tempo che ha, immaginando che sia quello completo, occuparsi della giustizia civile, non di quella penale, perchè questo chiede l'Europa, benchè lui ritenga importantissima anche una riforma della giustizia penale.

Ha detto, certo, è importantissimo, ma come se non ci fosse il tempo".  

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori