Cerca

Maresca: «Tutelare il commercio»

Maresca: «Tutelare il commercio»

Il magistrato incontra il Consorzio Toledo-Spaccanapoli, presieduto da Rosario Ferrara

NAPOLI. Decoro urbano; manutenzione delle strade e delle aiuole; maggiore illuminazione pubblica. E, soprattutto, sicurezza come chiedono commercianti e cittadini. Eccole le richieste ai vari candidati sindaci da parte del Consorzio Toledo-Spaccanapoli, che conta 60 associati tra gli esercenti di uno dei pezzi più importanti del centro storico, oggetto dell’incontro con l’aspirante sindaco di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e civiche Catello Maresca. Giovedì sarà la volta di Alessandra Clemente, per proseguire poi con gli altri candidati di centrosinistra Gaetano Manfredi e Antonio Bassolino. «Noi non ci schiereremo alle elezioni ma vogliamo dare il nostro contributo importante in favore delle città, ecco perché abbiamo deciso di avanzare una serie di richieste ai candidati sindaci» premette il presidente del Consorzio Rosario Ferrara che poi entra nel merito: «Nei mesi scorsi diversi negozi hanno subito le “spaccate’’ e furti, ora per fortuna il fenomeno si è attenuato ma con il ritorno dei turisti sono ricomparsi i borseggiatori e gli scippatori. Capisco che sia un lavoro di sinergia con istituzioni e forze dell’ordine, però cominciamo col dire come non serve a un granché che i vigili vadano avanti e indietro soltanto per elevare sanzioni: ci vuole controllo. Se in via Toledo, piazza Dante e strade intorno non sarà garantita sicurezza il centro storico ora abbandonato non rinascerà mai».

La sensazione di Ferrara e di quei negozianti dei quali è punto di riferimento «è che l’amministrazione uscente abbia un po’ mollato la presa. Basta vedere i rifiuti che giacciono a terra nonostante l’impegno di Asìa, che deve fare i conti con personale esiguo e ora con il piano ferie. Però non è possibile assistere a un tale degrado». E ancora: «Ci sono edifici storici come Palazzo Maddaloni o Palazzo Doria D’Angri oggetto di ristrutturazione, sulle facciate sono comparsi graffiti. Per non parlare delle aiuole con il verde oramai distrutto, strade sporche e anche senza segnaletica.

Servirebbe anche, finalmente, una vera pedonalizzazione delle aree di piazza Dante, piazza Carità, via Toledo e strade limitrofe. Per la Pignasecca si è parlato tante volte di pedonalizzare ma non si è mai realizzato nulla in questo senso. Ci vorrebbero tecnici all’altezza di questo compito. Noi rappresentiamo quei negozianti, quei ristoranti e trattorie che nulla hanno a che fare con la movida». Per Maresca, che in precedenza aveva incontrato a Bagnoli i rappresentanti delle aziende hi-tech, «dobbiamo ripartire dai territori facendo tantissimo attenzione all’esigenze della gente, dei commercianti, delle imprese. Il modo migliore di farlo è ascoltare chi è tutti i giorni si trova ad affrontare le necessità la difficile condizione economica che il Covid ha creato». L’attualità parla anche dell’ennesimo momento turbolento per una banca come il Monte dei Paschi di Siena: «Il fallimento del Banco di Napoli, avvenuto sotto gli occhi della classe politica di allora, ha privato l’economia del Mezzogiorno del principale punto di riferimento creditizio. Il rilancio e lo sviluppo di Napoli e dell'intero Meridione non possono prescindere dalla presenza di forte soggetto creditizio che abbia un ruolo attivo sul territorio». Maresca oggi presenzierà a Fuorigrotta all’iniziativa di Napoli Capitale con l’ufficializzazione della candidatura di Hugo Maradona, fratello di Diego Armando: «Hugo è impegnato da tempo nel recupero dei ragazzi disagiati. Siamo molto sensibili a messaggi come questi e speriamo di poter condividere con Napoli Capitale questo percorso».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori