Tutte le novità
31 Agosto 2021 - 07:00
NAPOLI. Una fila lunghissima. Centinaia di persone all’esterno del tribunale di Napoli, ieri, per accedere all’ufficio della procura ed ottenere i certificati sul casellaro giudiziario e i carichi pendenti. Si tratta dei candidati alle elezioni comunali e municipali, in coda per ottenere i documenti così da poter firmare le accettazioni delle candidature in vista della scadenza dei termini, vale a dire il 3 e 4 settembre quando bisognerà depositare in tribunale le liste. Una fila enorme quella creata dai candidati al prossimo consiglio comunale. In tantissimi sono arrivati senza fotocopia della carta d’identità o senza le due marche da bollo da 3,78 euro. La fila enorme all’esterno del tribunale è il segnale del caos che si registra in queste ore.
Ma anche del numero enorme di candidati. Le liste che si presenteranno sia al Comune che nelle dieci Municipalità presenteranno circa 300 candidati. Solo la coalizione di Manfredi conterà circa 12 liste, quella di Maresca attorno ai dieci, Clemente ne schiererà tre o quattro e Bassolino punta a cinque liste. Non tutte si presenteranno anche sui parlamentini, ma si dovrebbe superare quota 10mila candidati per meno di 400 poltrone. Bisogna completare le liste e ci sono ancora tante questioni da risolvere. Sia nel centrodestra che nel centrosinistra le riunioni tra i vertici dei partiti e le squadre dei candidati a sindaco sono serrate, i telefoni ribollono dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. Nelle ultime ore sono arrivate conferme su alcune candidature. Nel Movimento 5 Stelle annunciata la candidatura di Flavia Sorrentino, ex responsabile dello sportello “Difendi la città”. «In questi anni ho difeso Napoli da una narrazione stereotipata e inquinata dal pregiudizio, ho messo in rete le più importanti eccellenze del territorio e ho combattuto, manifestando fino a Roma, affinché dal Governo fossero garantiti i fondi per i servizi essenziali che spettano alla capitale del Mezzogiorno. Non mi fermo.
Sono motivata dalla forza dei miei valori e dalla consapevolezza che questa terra merita di essere rappresentata coraggiosamente», il post su Facebook di Sorrentino. Attraverso i social lo scrittore Maurizio de Giovanni ha fatto un endorsement alla candidata: «Decisa, intelligente, determinata e piena di amore per la città. Sono felice di conoscerla, di apprezzarla e di volerle bene. Per quello che può servire, da sostenere con tutte le forze». I grillini nel “cappello di lista” punteranno, oltre che sulla Sorrentino, anche sugli assessori uscenti Ciro Borriello e Francesca Menna e sull’avvocato Demetrios Paipais. Alessandra Clemente, dopo i tanti assessori che sono andati via, è pronta ad incassare la candidatura nelle sue liste di Rosaria Galiero che ha la delega al lavoro. Anche Claudio Cecere, consigliere uscente di Dema, ha confermato la sua candidautra accanto alla Clemente. «Con orgoglio resto fedele ai miei ideali e ai miei valori e alla mia scelta politica da quando sono entrato in consiglio comunale 5 anni fa e così mi presento a voi con la mia storia personale, le mie battaglie e la mia voglia di fare che, malgrado le avversità del momento, è sempre viva e inarrestabile», scrive Cecere.
Confermata, invece, la presenza nella lista “Napoli libera”, di ispirazione deluchiana, dell’ex assessore e vicesindaco Raffaele Del Giudice che sosterrà Gaetano Manfredi. Pare che sia da escludersi, invece, la ricandidatura in consiglio dell’ex assessore alla Cultura Eleonora de Majo. Nell’area di Insurgencia, delusa dalla mancata conferma di Ivo Poggiani alla terza Municipalità, dovrebbe esserci tra i candidati solo Rosario Andreozzi in Napoli solidale. Con lui nella lista uno tra i due uscenti Mario Coppeto e Sandro Fucito, in corsa anche per la candidatura alla presidenza di una Municipalità. Nel centrodestra Fratelli d’Italia schiererà i candidati in lista seguendo l'ordine alfabetico. Lo conferma il deputato Andrea Delmastro, che sta seguendo la partita: «È una scelta che il partito poteva fare a livello territoriale e qui abbiamo preferito così», spiega.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo