Tutte le novità
04 Settembre 2021 - 07:00
Falconio, presidente della Fondazione Ravello, capolista di “Manfredi sindaco”. Brambilla in campo, grillini spaccati.Ecco le prime liste: Borriello e Menna lasciano la Giunta e vanno con M5S, ipotesi Fiola per Bassolino
NAPOLI. I candidati vanno alla carica del consiglio comunale di Napoli. Si concluderà alle 12 di oggi la presentazione delle liste in vista delle Amministrative del 3 e 4 ottobre: alla fine saranno oltre 30 le liste e oltre mille i candidati che si contenderanno una poltrona da consigliere.
LE LISTE DEPOSITATE. Ieri sono state depositate le liste del M5S, “Manfredi sindaco”, “Per le persone e la comunità” e “La Città”, tutte a sostegno di Gaetano Manfredi, candidato Pd a primo cittadino del centrosinistra; quella di “Napoli in Movimento” a sostegno di Matteo Brambilla, che correrà per la poltrona di sindaco formalizzando così la spaccatura nei pentastellati; di Potere al Popolo che sostiene la candidatura di Alessandra Clemente. Per le altre liste, tra le quali quelle a sostegno di Catello Maresca, se ne parlerà oggi.
LISTA MANFREDI SINDACO. Il capolista di “Manfredi sindaco” sarà Dino Falconio, notaio napoletano nominato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, presidente della Fondazione Ravello. Molti i nomi noti a iniziare dall’ex dirigente del Pd, Gianfranco Wurzburger, e l’avvocato anti-movida Gennaro Esposito, che era stato eletto con Luigi de Magistris consigliere comunale nel 2011 e poi passato al l’opposizione. In lista anche Roberta Gaeta (in quota Demos), ex assessore di de Magistris al Welfare e Politiche sociali fino al novembre 2019. Candidati anche il presidente della Campania music commission, Ferdinando Tozzi, l’avvocato Renata Vetere e la docente di musica Maria Gabriella Maggiore, che con i suoi 21 anni è la più giovane della lista. LA LISTA M5S. A sostegno di Manfredi anche il M5S (Giuseppe Conte arriverà lunedì a Napoli). Ieri mattina altri due assessori hanno lasciato la Giunta del sindaco uscente: si tratta del titolare allo Sport, Ciro Borriello, e di Francesca Menna, assessore alle Pari opportunità. Entrambi candidati con M5S. Con i grillini anche il rapper Lucariello, nome d’arte di Luca Caiazzo, Demetrio Paipais, fratello del presidente dell’Ottava Municipalità Apostolos, l’attore Oscar Di Maio e il vicepresidente uscente della Terza Municipalità, Salvatore Flocco.
GRILLINI SPACCATI. Il M5S però è spaccato. Ieri l’ex consigliere comunale grillino Matteo Brambilla ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Napoli e depositato la lista per primo negli uffici comunali del quartiere di Soccavo. Il capolista sarà Salvatore Morra, consigliere uscente di Municipalità. Tra i candidati molti attivisti storici contrari al patto con il Pd, Isabella Nonno, 18 anni appena compiuti e Massimo Nonno, rispettivamente nipote e fratello di Marco Nonno, consigliere comunale di FdI. Tra i nomi anche quello di Augusto Mariscovetere, avvocato noto per aver seguito alcune cause relative a multe elevate per la Ztl del centro storico. LA CITTÀ. Tra i candidati di “La Città” Roberta Giova, consigliera uscente, Gianpiero Perrella, presidente uscente della Quarta Municipalità e il medico vaccinatore Flavio De Cicco, tra i primissimi medici napoletani a ricevere il siero all’ospedale Cotugno.
“PER LE PERSONE E LA COMUNITÀ”. Con Manfredi anche “Per le persone e la comunità”, movimento nato alle Regionali 2020, che schiera il presidente Nicola Campanile e il segretario Giuseppe Irace, la fondatrice della sezione di Napoli dell’Associazione italiana dislessia, Giovanna Gaeta. Con loro anche l’ex preside Paolo Battimiello, impegnato sui temi della dispersione scolastica, e a storica dell’arte Vega De Martini. CON BASSOLINO 5 LISTE. Saranno 5 invece le liste a sostegno di Antonio Bassolino. L’ex governatore campano ed ex primo cittadino partenopeo presenterà oggi il programma al cinema Modernissimo. La capolista di “Bassolino per Napoli” sarà Rosanna Laudanno, giovane consigliera uscente della seconda Municipalità; a guidare “Con Napoli Bassolino Sindaco” sarà Anna Savarese, mentre Simona Russo sarà capolista di “Azione con Carlo Calenda”. Con Bassolino anche il “Partito gay Lgbt+” con Michele Adriano Brunaccini capolista. Infine Ennio Migliarotti sarà il numero uno di “Napoli è Napoli”. Prende quota l’ipotesi di una candidatura del presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola.
PER LA CLEMENTE 3 LISTE. Nella coalizione della candidata sindaco Alessandra Clemente ci saranno tre liste: “Alessandra Clemente sindaco”, “Napoli 20/30” e Potere al Popolo. Quest’ultimo schiera il coordinatore cittadino Gianpiero Laurenzano come capolista, seguito da Marzia Pirone e Antonia Tubelli. Con “Alessandra Clemente sindaco” i consiglieri uscenti Claudio Cecere e Luigi Zimbaldi e potrebbero esserci anche gli assessori arancioni Luigi Felaco e Rosaria Galiero.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo