Tutte le novità
08 Novembre 2021 - 07:00
Manfredi alla tre giorni di CasaCorriere ritorna sul “Patto per Napoli”: riportare i Comuni al centro della politica
NAPOLI. Riportare i Comuni al centro della politica italiana, anche per combattere la disaffezione dei cittadini al voto. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ne parla in un confronto pubblico a conclusione di CasaCorriere, e definisce «un disastro» la norma sul dissesto degli enti locali, che - afferma - non ha portato a risanare i conti mentre ha indebolito la capacità di investire e offrire servizi.
MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA. «Ci sono le persone con i loro problemi quotidiani - avverte - Se vogliamo che torni la fiducia nella politica e vogliamo combattere i populismi dobbiamo migliorare la qualità della vita dei cittadini, che possono darci fiducia per qualche tempo, non in eterno». Perchè rispondere ai problemi della gente «significa riportare i cittadini alla democrazia. Se ci si accorge che il voto non cambia la condizione di vita, la disaffezione alle urne crescerà». Perciò il riequilibrio delle finanze dei Comuni «è un tema molto importante. Pensare solo ai numeri ha comportato mancanza di attenzione verso i servizi e i diritti alla mobilità, al decoro, alla qualità della vita, costringendo milioni di persone a vivere in condizioni di non dignit».
IL PREDISSESTO. «Se non si investe nella città non possiamo andare avanti. Napoli è in predissesto nel 2013, ma in questi anni la qualità della vita e i conti sono peggiorati. Quella norma è sbagliata, un Comune da solo non può rialzarsi. Ad esempio, non possiamo ridurre l'evasione senza assumere personale per il controllo» dice Manfredi portando un semplice, ma significativo esempio. Il sindaco torna quindi sul tema delle risorse nazionali di cui Napoli ha bisogno per ripartire, e rinnova la sua richiesta al Governo: «Dateci gli strumenti, altrimenti siamo condannati a priori. Chiediamo la possibilità di dimostrare che sappiamo amministrare, con vincoli sugli obiettivi, non sui numeri. Napoli ha la situazione più grave d’Italia, ma penso a una norma cui possano accedere anche altre città».
MACCHINA AMMINISTRATIVA DISARRTICOLATA. Manfredi ha poi ribadito di aver trovato «una macchina amministrativa completamente disarticolata», ma anche la voglia di ripartire «di chi ha resistito al depauperamento della struttura». E invoca poi un patto con i cittadini: più qualità nei servizi chiedendo «un comportamento civico migliore» a tutti, perchè «non c’è un uomo solo al comando, o vincono i napoletani tutti insieme o non vince nessuno. Napoli deve essere capitale europea con cittadini europei, e sono fiducioso nel senso di responsabilità di tutti», ad esempio per la difesa del decoro urbano. Da parte sua il sindaco assicura di «dire sempre la verità, dopo anni in cui a Napoli la narrazione politica è stata separata dalla realtà».
PATTO FISCALE. In queste settimane, ha raccontato ancora Manfredi, «ho toccato con mano la voglia dei napoletani di essere amministrati in modo diverso». Quanto all’alta evasione dal pagamento dei tributi locali o delle multe, il sindaco commenta: «Siamo la città con le addizionali più alte e i servizi peggiori. Un patto fiscale richiede servizi, serve combattere l’evasione ma anche garantire diritti e qualità della vita, altrimenti nemmeno il più onesto paga. In passato c’è stata la linea di offrire servizi scadenti in cambio del non pagare, ora i napoletani vogliono cambiare come dice anche la percentuale di chi mi ha votato».
PATRIMONIO IMMOBILIARE. Sul patrimonio immobiliare del Comune, l’analisi di Manfredi è netta: «Si tratta soprattutto di beni indisponibili o di edilizia popolare difficile da valorizzare sul mercato. È positivo trasformare gli inquilini in proprietari, ma non sarà un gran valore concreto da mettere subito a reddito. In bilancio non voglio mettere cose finte: negli anni scorsi si prevedevano ogni anno dismissioni per 200 milioni, poi si ricavavano solo due milioni e i debiti crescevano a dismisura. L'operazione verità va fatta anche dal punto di vista finanziario». Il “Patto per Napoli” dovrà essere bilaterale, con risorse pubbliche e investimenti privati. «Bisogna trasformare Napoli in un luogo attrattivo, creando benessere e più introiti per il Comune. In questo il ruolo degli imprenditori e delle forze finanziarie è fondamentale».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo