Cerca

Manfredi: «Che Napoli torni una grande città»

Manfredi: «Che Napoli torni una grande città»

Primo Natale per Manfredi che già parla di sfide del 2022: «Pulizia per le strade e ambiente curato»

NAPOLI. «Faccio un grande augurio a Napoli di ritornare ad essere quello che è sempre stata: una grande città fatta da grandi persone, fatta di solidarietà, di amore, di passione e anche di coraggio». È il messaggio di Natale che il sindaco Gaetano Manfredi, rivolge alla città in quello che è il suo primo Natale alla guida del Comune. «Napoli è importante per l’Italia e per il mondo - ha aggiunto - e sono convinto che tutti insieme la riporteremo al posto che merita, ad essere città leader in Italia e in Europa». Ma con gli auguri il sindaco non dimentica le criticità e tra le prime che dovrà affrontare c’è la pulizia. Una sfida la definisce, anzi la sfida del 2022: «Una città più pulita, più ordinata ma ci dovete dare il tempo di poter lavorare e organizzare i servizi che oggi purtroppo non sono soddisfacenti come vorremmo», poi ha riferito di aver «fatto un giro, ci sono situazioni difficili, la città va pulita meglio. In Asia abbiamo bisogno di più forza lavoro e di più organizzazione ma in questi giorni ci sono anche problemi diversi che stanno emergendo legati a conflitti sindacali e questioni interne che non consentono di avere un pieno espletamento del servizio, ma spero che nel giro di poche settimane riusciremo ad avere i primi segnali positivi».

Ovviamente non poteva mandare un riferimento al Covid e all’ordinanza «che riguarda essenzialmente oggi e il 31 dicembre e già ci siamo organizzati insieme all'assessore De Iesu per un lavoro che faremo per controllare le strade più critiche. Stasera l’assessore De Iesu sarà in campo presidiando alcune zone con i nostri vigili urbani. È chiaro che non possiamo mettere un vigile o un poliziotto dietro ogni persona, è il momento della responsabilità e quindi tutti dovrebbero essere protagonisti della propria sicurezza» ha ripetuto rispetto delle ordinanze della Regione e del Comune per evitare assembramenti in particolare nelle zone maggiormente frequentate nel periodo natalizio.

«Sapevamo che la situazione stava peggiorando, avevamo un quadro preciso - ha aggiunto Manfredi - questo è il motivo per cui, anche nell'organizzazione dei festeggiamenti, avevamo deciso già da tempo di evitare assembramenti. Abbiamo lavorato in quella direzione e credo che siamo pronti. Però, oltre al controllo e alle regole, noi abbiamo bisogno anche della responsabilità delle persone. Quindi invito tutti i cittadni, soprattutto i più giovani, ad essere prudenti perché questo Natale deve essere un momento di socialità ma con le regole». E di regole, anche se in campo economico, il sindaco parla per quanto riguarda i soldi del Pnrr: «Il fattore credibilità e affidabilità rappresenta un volano per l'Italia e soprattutto per il Mezzogiorno. Abbiamo davanti una sfida epocale, possiamo tradurre gli investimenti in cose concrete. Purtroppo affrontiamo questo momento con una Pubblica Amministrazione molto indebolita. Dobbiamo ricostruire la Pa dal punto di vista numerico, dal punto di vista della formazione e delle competenze. Non è semplice, ci stiamo lavorando, vanno rafforzate anche le strutture di supporto tecnico centralizzate. Avere una possibilità di interlocuzione continua con il governo è fondamentale per avviare un percorso virtuoso»

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori