Tutte le novità
31 Dicembre 2021 - 07:00
L’assessore Baretta: «Per la città inizia la riscossa». A gennaio consiglio comunale monotematico
NAPOLI. «Per Napoli inizia la riscossa. Con circa 1,3 miliardi, distribuiti nei prossimi vent'anni, assegnati alla nostra città dalla legge di bilancio appena approvata, iniziamo a risalire la china. Si tratta di una svolta importante che dobbiamo rafforzare con una azione comune di tutta la città. Ora al lavoro per firmare entro il 15 Febbraio il “Patto” tra il sindaco è il presidente del Consiglio. Buon anno a Napoli, buon anno a tutti noi». Lo afferma l'assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Pier Paolo Baretta dopo il via libera alla finanziaria in Parlamento, che contiene anche gli aiuti per le Città metropolitane in difficoltà tra cui Napoli. Si tratta, nello specifico, dell'articolo 1, commi 567 a 580, dal titolo “Ripiano disavanzo comuni sede di capoluogo di Città Metropolitana”. Sono intotale 2,67 i miliardi previsti dal Governo per le Città Metropolitane a rischio dissesto, dal 2022 al 2042.
Alla città di Napoli arriveranno circa un miliardo e trecento milioni di euro in 20 anni. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, il sindaco Gaetano Manfredi ha già annunciato, chiedendo alla presidente del Consiglio Enza Amato e alla riunione dei capigruppo di muoversi in tal senso, di voler tenere una riunione monotematica del consiglio comunale «che riguarderà i temi del provvedimento e le strategie che dobbiamo seguire nell’adozione di questo provvedimento». La seduta prevederà, come spiegato da Manfredi, «l’illustrazione del provvedimento da parte mia e dell’assessore Baretta ed anche lo spazio per il dibattito in maniera tale da definire con chiarezza, maggioranza e minoranza insieme, quelle che sono le scelte generali per affrontare questi temi. Sarà necessaria - ha spiegato ancora il sindaco - poi un’istruttoria tecnica perchè il piano che dovrà essere presentato al ministero dell’Economia e al presidente del Consiglio è molto articolato. Ma è giusto che questo dibattito venga fatto prima per definire le priorità e i principi generali nella maniera più condivisa possibile così da applicare le scelte a valle di questa discussione, raccogliendo tutte le istanze e i suggerimenti che arrivano dal consiglio comunale».
Anche il vice presidente del gruppo Pd alla Camera Piero De Luca, figlio del governatore della Campania, non nasconde la sua soddisfazione: «Il piano di salvataggio rivolto in particolare al Comune di Napoli, previsto dall’emendamento del Governo Draghi alla legge di Bilancio, è quindi realtà, con l'approvazione definitiva alla Camera dopo l'esame positivo del Senato. La norma prevede un importante contributo nazionale al ripiano delle quote annuali del disavanzo e alle spese per le rate annuali di ammortamento dei debiti finanziari, per tutti i Comuni sede di Città Metropolitana che presentano un disavanzo pro capite superiore a 700 euro, secondo i bilanci fino al 2020»
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo