Cerca

«Tamponi, priorità al personale a rischio»

«Tamponi, priorità al personale a rischio»

Test gratis per il Comune, Santagada: «Delibera per mettere in sicurezza i dipendenti, non la politica»

NAPOLI. «L’obiettivo della delibara era mettere in sicurezza la salute dei dipendenti pubblici per consentire il regolare svolgimento dell’attività di governo. Il provvedimento non voleva tutelare assessori e consiglieri e falsa è la notizia del coinvolgimento dell’ordine dei farmacisti». A dirlo, nel corso di una riunione della commissione Salute del consiglio comunale, è l’assessore comunale alla Salute Vincenzo Santagada (nella foto) in merito alla delibera sui tamponi gratis per il Comune che ha causato molte polemiche. Sia nella maggioranza che nell’opposizione, infatti, in molti avevano detto «no» ai tamponi gratis per consiglieri e assessori per non far passare un messaggio di privilegio alla casta. L’assessore Santagada, però, ha chiarito anche ieri come l’obiettivo della delibera fosse tutt’altro. Non solo, Santagada ha anche precisato che «l’adesione allo screening è su base volontaria». E non solo. Al termine della discussione con i consiglieri Santagada si è detto «disponibile a disciplinare le priorità dei beneficiari all'interno dell'avviso pubblico». In particolare la proposta era arrivata dal consigliere del Pd Gennaro Acampora che ha avanzato l’idea di «disporre un disciplinare che affianchi la delibera stabilendo di dare priorità alla somministrazione dei tamponi per i dipendenti comunali più a rischio».

In particolare Acampora ha chiesto di « privilegiare le forze della polizia municipale, il personale di front-office e i dipendenti delle partecipate che effettuano servizi essenziali». Nel corso della discussione, infine, Santagada ha espresso il suo «rammarico» per quelal che ha definito «aggressione mediatica subita in seguito alla pubblicazione della delibera. Come testimoniato dalla propria storia personale, ha aggiunto Santagada, non può essere messo in discussione l’impegno al contrasto della povertà sanitaria e al sostegno delle fasce più deboli in tutte le funzioni pubbliche esercitate»..Per la capogruppo di Forza Italia Iris Savastano bisogna «guardare oltre le strumentalizzazioni ma destinare il provvedimento esclusivamente ai lavoratori comunali». Savastano ha proposto inoltre di attivare, con il coinvolgimento dell’assessorato alle Politiche Sociali, «iniziative con le associazioni di categoria dei laboratori di analisi per calmierare il costo dei tamponi per le categorie più fragili». Sulle polemiche politiche dei giorni scorsi, Salvatore Guangi (Forza Italia) ha voluto chiarire la posizione del suo gruppo, confermando la stima personale nei confronti di Vincenzo Santagada e l’apprezzamento per il lavoro trasparente svolto finora dall’assessorato.

Per Luigi Carbone (Sinistra Solidale Europa Verde) non ci sono dubbi sull’impegno di Santagada e sugli obiettivi della delibera. «Tuttavia - le parole di Carbone - per ragioni di opportunità, sarebbe raccomandabile che i consiglieri rinunciassero espressamente alla possibilità di usufruire gratuitamente dei tamponi, destinandoli esclusivamente ai dipendenti». Flavia Sorrentino (M5S) ha sostenuto che la delibera, «chiara nella forma e corretta nelle motivazioni, mira alla salvaguardia della salute pubblica e individuale dei dipendenti, per cui sarebbe controproducente modificarla».La presidente della comissione Fiorella Saggese ha evidenziato che «la delibera è necessaria per non arrestare il lavoro della macchina amministrativa. Qualsiasi tipo di modifica, in questo momento, potrebbe prestare il fianco a ulteriori strumentalizzazioni. Eventuali modifiche e precisazioni potrebbero essere inserite in una fase successiva». Infine, Santagada ha aggiornato la commissione sul progetto “Napoli Città Cardio-protetta” e sulla riforestazione urbana di Posillipo, visto che ha anche la delega al verde. Sul primo punto, nonostante siano stati acquistati 5 totem con defibrillatore e altri siano stati donati, si registrano alcune resistenze delle Municipalità, preoccupate per gli oneri legati alla custodia delle strutture. Sulle alberature di Posillipo, invece, Santagada si è impegnato a portare in giunta l’istituzione di un tavolo tecnico con gli stakeholders istituzionali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori