Tutte le novità
17 Marzo 2022 - 16:39
La cabina di regia convocata questa mattina a Palazzo Chigi in vista del Consiglio dei ministri ha stabilito la roadmap delle riaperture, che verrà seguita dopo la fine dello stato d'emergenza il prossimo 31 marzo.
Con la fine dello stato d'emergenza verranno eliminate dal 1 aprile tutte le strutture emergenziali, come il Cts e il commissario per l'emergenza Covid.
Addio al Super Green Pass
Stop all’obbligo di Super green pass per l’accesso al lavoro degli over 50 dall’1 aprile. Questo l’orientamento emerso dalla cabina di regia tra il premier Mario Draghi e i capidelegazione delle forze di maggioranza.
Sui posti di lavoro ci si potrà recare anche con cerificato verde base, anche superati i 50 anni d’età, ma restano in piedi, fino al 30 aprile, le sanzioni per chi ne è sprovvisto. Lo apprende l’Adnkronos da fonti presenti in cabina di regia.
L’obbligo di vaccino resta solo per il personale sanitario e delle Rsa fino a fine anno, decade dunque per il comparto scuola e per quello della sicurezza, dove era stato finora previsto, apprende ancora l’Adnkronos.
Obbligo mascherine al chiuso fino al 30 aprile
L’obbligo di mascherine al chiuso viene prolungato fino al 30 aprile, si apprende ancora.
Mezzi pubblici
Dal primo aprile non sarà più necessario essere in possesso del green pass per salire su tram, metro e bus locali. Resta l’obbligo di mostrarlo, fino al 30 aprile, solo per i trasporti a lunga percorrenza.
Decade regime zone a colori
Niente più Italia a colori. Decade infatti il regime zone colorate, riferiscono fonti di governo al termine della cabina di regia a palazzo Chigi.
Super green pass: obbligo 1-30 aprile per ristoranti, palestre, discoteche
Il Green pass rafforzato, o Super green pass, dall'1 al 30 aprile sarà necessario per accedere a ristoranti al chiuso, palestre, discoteche, piscine. Lo stabilisce la bozza del nuovo decreto covid.
"Dal 1° al 30 aprile 2022, sull'intero territorio nazionale, è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi Covid-19 da vaccinazione o guarigione, cosiddetto green pass rafforzato, l'accesso ai seguenti servizi e attività", si legge.
L'elenco delle attività comprende: "Servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso, da qualsiasi esercizio, ad eccezione dei servizi di ristorazione all'interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati;
piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce,
con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità; convegni e congressi".
E ancora, "centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione; feste comunque denominate, conseguenti e non conseguenti alle
cerimonie civili o religiose, nonché eventi a queste assimilati che si svolgono al chiuso; attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; attività che abbiano luogo in sale da ballo,
discoteche e locali assimilati; partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono al chiuso".
Obbligo vaccinale scuola fino a 15 giugno
L'obbligo vaccinale covid fino al 15 giugno 2022 verrà per il "personale scolastico", il "personale del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, personale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale",
il "personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa alle dirette dipendenze del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria o del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, all'interno degli istituti penitenziari per adulti e minori".
Si legge nella bozza dl Covid all'esame del Cdm di oggi.
Fino al 15 giugno 2022 vale l'obbligo vaccinale anche per il "personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori, nonché al personale dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale".
Capienza stadi torna al 100%
Dal primo aprile torna al 100% la presenza dei tifosi negli stadi italiani, finora ferma al 75%. E’ una delle decisione emerse nel corso della cabina di regia. All’aperto, più in generale, decadono dal primo aprile le capienze limitate del pubblico.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo