Tutte le novità
03 Gennaio 2023 - 08:34
Si dimette il sindaco Gaetano Di Bernardo (nella foto), dopo 15 minuti circa, rassegnano le dimissioni anche 9 dei 16 consiglieri. Finisce così, com’era accaduto per la prima, anche la seconda consiliatura a guida Di Bernardo. Neanche il tempo di una... “gestazione” e dopo 9 mesi arrivano le dimissioni della maggioranza. Di Bernardo si ripresenta e viene eletto a settembre 2020. A luglio 2021 si dimette, dopo una crisi interna. Prima dei 20 giorni fa retromarcia. Le tensioni nella maggioranza sono però papabili, esplodono in occasione dell’ultimo consiglio comunale, il 29 dicembre, quando si discute di una variazione di bilancio. Diversi consiglieri comunali lasciano l’aula. Il sindaco pubblica una nota molto polemica nei loro confronti. La reazione è immediata: 5 consiglieri della maggioranza e 4 della minoranza (Giovanni Landolfo, Vincenzo Orefice, Annachiara Faccenda, Antonio Iovinella Agnese Scarano, Antonio Chiariello, Roberto Marino, Assunta Liguori e Angela Lamanna) il giorno dopo decidono di aprire una crisi irreversibile. Sabato 31 sottoscrivono le dimissioni: non è possibile protocollarle perché gli uffici comunali sono chiusi, rimandano tutto a lunedì 2. Si sussurra di manovre di avvicinamento, ma i 9 restano sulle loro posizioni. Tutta la città sa che il 2 gennaio saranno presentate le dimissioni. Ieri mattina però il sindaco anticipa tutti, rassegnando le proprie. Dopo pochi minuti sono arrivate quelle dei consiglieri. È la parola fine del secondo mandato di Di Bernardo. Che scrive nell’atto: «Da tempo ormai a situazione politica e la lunga spirale di liti interni e di egoismi personali sta minando la quotidiana corretta amministrazione» e accusa alcuni consiglieri di inseguire «aspettative personali». Per i dimissionari «l’azione del sindaco è stata scoordinata e inefficace» e, rilevato «che l’attività amministrativa di indirizzo politico e di attuazione del programma elettorale non è mai decollata», per questo motivo rimettono il mandato. Poiché le prossime consultazioni si terranno tra il 15 aprile ed il 15 giugno, il commissario resterà al Comune di Grumo Nevano al massimo 5 mesi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo