Tutte le novità
01 Aprile 2023 - 15:41
La sinistra, in consiglio comunale, si allarga. Il gruppo “Napoli solidale - Europa verde”, composto dagli esponenti della lista di sinistra Sergio D’Angelo e Rosario Andreozzi e dall’uomo di Europa Verde Luigi Carbone, acquisisce due nuovi membri: Flavia Sorrentino e Fiorella Saggese. Entrambe elette con il Movimento 5 Stelle, la prima come indipendente e la seconda in quota Luigi Di Maio, avevano lasciato i grillini dopo i dissidi col capogruppo Ciro Borriello per formare il gruppo di Impegno civico in consiglio comunale. Fallito il progetto politico dell’ex ministro degli Esteri, abbandonato a Napoli anche dal fedelissimo Apostolos Paipais che ha sposato la causa Manfredi entrando nel gruppo del sindaco, le due ex esponenti dimaiane hanno trovato una nuova casa politica nel gruppo della sinistra. Che cambia anche nome: “Napoli solidale - Europa verde - difendi la città”. Quest’ultimo elemento riprende il progetto che Sorrentino aveva curato sotto l’amministrazione de Magistris. La nascita del nuovo gruppo assume una certa rilevanza negli equilibri del consiglio comunale. La sinistra, infatti, diventa un gruppo di cinque componenti. Soltanto il Pd e Manfredi sindaco, che hanno sei uomini in assemblea, hanno un peso numerico maggiore. Dem e manfrediani, insieme ai tre del Movimento 5 Stelle e ai due di Azzurri noi Sud, rappresentano, pur con qualche distinguo, la parte di maggioranza più fedele al sindaco. I cinque della sinistra, insieme al resto dei pezzi della maggioranza, hanno invece espresso nel corso del tempo più di qualche criticità rispetto all’operato dell’amministrazione. Ora, come gruppo compatto, la sinistra patrà ancor di più far pressione sull’amministrazione. «Abbiamo preso atto in consiglio comunale di un'affinità politica e valoriale diventata via via più evidente nel corso di questa prima fase della consiliatura - spiega il capogruppo Sergio D’Angelo - il cambio di denominazione non è formale alchimia politicista, ma esprime condivisione di idee e obiettivi all'insegna della sinistra europea, per contribuire al rilancio della nostra comunità». Intanto altri movimenti potrebbero esserci ancora nell’assise cittadina. Nelle scorse settimane Nino Simeone ha lasciato “Napoli libera”, allontandandosi definitivamente dal progetto politico del governatore Vincenzo De Luca, e potrebbe cercare nuovi sbocchi politici. Ma anche al centro e a destra c’è fibrillazione. Dopo l’addio del fasciniano Domenico Brescia, passato al gruppo misto, in Forza Italia anche Salvatore Guangi e Iris Savastano, in guerra aperta con il coordinatore regionale Fulvio Martusciello, riflettono sulla loro posizione. Alla finestra c’è Azione che porta avanti colloqui con alcuni consiglieri in cerca di casa politica per poter avere rappresentanza nell’assise cittadina. E pure la stessa Forza Italia avrebbe discorsi aperti con alcuni esponenti dell’assise alla ricerca di nuovi sbocchi politici. Insomma un clima di fibrillazione che potrebbe cambiare il volto, e anche il rapporto con l’amministrazione Manfredi, del consiglio comunale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo