Tutte le novità
29 Maggio 2024 - 09:53
.Approda in consiglio comunale la vicenda del ricorso presentato dai contribuenti contro Napoli Obiettivo Valore che ha scatenato una polemica che ha toccato il recente Patto per Napoli il quale dipende dal recupero dei crediti che vanta il Comune. L’assessore Baretta in merito è stato chiarissimo: «Noi abbiamo fatto una scelta precisa di non gravare ulteriormente sui cittadini e per quest'anno non c'è alcun aumento di tasse, nemmeno la Tari, ma questo implica la necessità che vada avanti il percorso sulla riscossione». L'assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Pier Paolo Baretta, in occasione del Consiglio comunale ha tirato una implicita stoccata, seppur parlando del rendiconto della gestione 2023, anche a quanto sta avvenendo dopo i ricorsi e l’intenzione di attendere la Cassazione sulla legittimità o meno della partecipata di procedere con la riscossione in vece del Comune: «Noi sappiamo che in città c'è un tasso elevato di morosità. Il fatto che non aumentiamo le tasse ai cittadini che regolarmente pagano è importante se riusciamo ad avere le risorse da chi non paga. Questa è la strategia e bisogna portarla avanti tutti insieme». Assoutenti, dal canto suo, chiede un tavolo di concertazione per focalizzare e poi risolvere il problema. E Napoli Obiettivo Valore ha detto che la «società è pienamente operativa e legittimata ad operare, in base alla normativa vigente e gli atti emessi sono validi ed efficaci. Pertanto prosegue regolarmente a erogare su mandato del Comune di Napoli, l’attività di accertamento e riscossione di tributi ed entrate extratributarie che rientra nel Patto per Napoli siglato nel 2022 ed a supportare i contribuenti. È quindi premura della Società specificare a quanti abbiano ricevuto o riceveranno la notifica degli atti, che sono tenuti al pagamento». Il problema della mancata iscrizione all’Albo secondo i vertici della società sarebbe risolto in quanto partecipata unica di Municipia Spa che ne è il socio unico e in virtù dei requisiti posseduti da Municipia, Napoli Obiettivo Valore, svolge regolarmente le attività previste dal Contratto. Nel frattempo che si discute però la Corte di Giustizia Tributaria di Napoli giovedì 23 maggio si è pronunciata in merito al ricorso presentato da un cittadino contro un avviso di accertamento nel quale veniva contestata la nullità dell’atto perché proveniente da un soggetto societario non iscritto all’albo dei Concessionari. I giudici tributari hanno emesso un’ordinanza che sospende il ricorso e dispone il rinvio alla Corte di Cassazione affinché chiarisca la questione. Ma, si sottolinea, l’ordinanza non fa alcun riferimento alla sospensione dell’attività di Napoli Obiettivo Valore. È chiaro che una volta che sarà nota la decisione della Cassazione, Municipia adeguerà, se necessario, l’assetto societario ed organizzativo per assicurare la continuità del servizio senza alcuna interruzione. «Riteniamo molto utile questo passaggio per fare chiarezza su questo aspetto. La società continua, in totale legittimità, a lavorare. Ricordiamo che ad oggi Napoli Obiettivo Valore ha già garantito il recupero di oltre 35 milioni di euro» ha detto il presidente Luca Bianchi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo