Cerca

Napoli: M5S sopra il 60% nelle periferie, secondo partito Fi, il Pd tiene a Chiaia e Vomero

Napoli: M5S sopra il 60% nelle periferie, secondo partito Fi, il Pd tiene a Chiaia e Vomero

NAPOLI. Trionfo Movimento 5 Stelle a Napoli. Nella terza città d'Italia per estensione e popolazione, e nella principale città del Mezzogiorno, il Movimento 5 Stelle ha ottenuto alla Camera il 52,4% vincendo tutti i collegi uninominali e risultando primo partito in ogni quartiere, spesso con percentuali "bulgare" sopra il 60% nelle periferie: è il caso del quartiere Barra, dove il Movimento ha ottenuto il 65,3%, ma anche Scampia (65,2%), Pianura (61%) e Secondigliano (60,3%). Secondo partito della città è Forza Italia, che alla Camera ha raccolto il 16,4%. Negativo il risultato del Partito democratico che si è fermato al 14,6%. Il Pd ha retto solo nei quartieri della cosiddetta Napoli "bene": il miglior risultato lo ha ottenuto nel quartiere Chiaia, un 27,1%, poi al Vomero (25,5%), a Posillipo (24,4%) e all'Arenella (21,5%). Superato lo scoglio del 20% anche nel quartiere San Giuseppe, nel centro storico cittadino (20,7%). In ognuno di questi casi il Pd è comunque dietro al Movimento 5 Stelle. 

I PARLAMENTARI M5S. Alla Camera, Fico la spunta a Naopoli-Fuorigrotta con il 57,7%, superando la candidata espressione di Fratelli d'Italia, Marta Schifone, ferma al 20,16%. A Napoli est vince Rina Di Lorenzo, con un risultato bulgaro, il 62,09 %, e batte Luciano Schifone (21,39%), consigliere regionale di Fratelli d'Italia. A San Carlo all'Arena, Doriana Sarli con il 48,01%, ferma il candidato del Pd, Paolo Siani, che raggiunge quota 21,56%. Caterina Miraglia (Forza Italia) ex assessore alla Cultura della Regione Campania, viene sconfitta a San Lorenzo da Raffaele Bruno (M5S) che prende il 43% delle preferenze. Al Senato, l'uscente pentastellata Paola Nugnes si attesta al 49,09%, vincendo sulla candidata forzista Angela Russo, ferma al 24,27%. Il collegio uninominale di NapoIi San Carlo All'Arena viene assegnato a Franco Ortolani (M5S), che con il 53,16% dei voti batte Salvatore Guangi (FI) che si attesta al 22,61%.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori