Cerca

Italicum, via al voto sulle pregiudiziali

Italicum, via al voto sulle pregiudiziali

Voci sul possibile ricorso alla fiducia già nella giornata di oggi

ROMA. Primi voti oggi in Aula sull'Italicum. Al vaglio di Montecitorio le pregiudiziali di costituzionalità e di merito delle opposizioni, otto in totale che verranno votate dai deputati. Sulle pregiudiziali il Governo non metterà la fiducia e dopo la riunione della presidenza del gruppo dem della Camera di ieri filtra ottimismo sul fatto che il Pd potrà contare sui «numeri larghi». In base a quanto succederà oggi Renzi deciderà se utilizzare il voto di fiducia per dare il via libera alla legge. Nel segreto dell'urna, infatti, tutto potrebbe accadere e in caso di via libera alle pregiudiziali, di fatto la legge elettorale fortemente voluta da Matteo Renzi rischierebbe di finire male. In queste ore si sono intensificati gli incontri e i contatti tra maggioranza e minoranza Dem per scongiurare il patatrac e un eventuale affossamento della riforme. Tra i più attivi in Transatlantico, a Montecitorio, il numero due del Pd, Lorenzo Guerini, che sta cercando di trovare una mediazione.

Si rincorrono varie voci sul ricorso alla fiducia da parte del governo per blindare l'Italicum: i renziani la considerano una extrema ratio; c'e' chi dice che fino all'ultimo si farà di tutto per evitarla, ma molti parlamentari, soprattutto delle opposizioni, scommettono che alla fine verrà posta, forse già nel pomeriggio.

Intanto i deputati dem sono stati "precettati": »Presenza obbligatoria senza eccezione alcuna. Annullare ogni impegno e missione», si legge in un sms inviato dal gruppo nella giornata di ieri. Tuttavia la tensione interna al Pd, fatte salve le posizioni più critiche come quelle di Fassina o Civati, in serata sembravano più stemperate. Ieri, a contribuire a un clima che pare meno radicalizzato, il ministro Maria Elena Boschi ha lasciato intravedere possibili modifiche sulle riforme. «Possiamo manifestare una disponibilità nell'approfondire modifiche sulle riforme nel passaggio al Senato». «Tuttavia - ha avvertito - questo non può essere un baratto a livello istituzionale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori