Tutte le novità
27 Marzo 2018 - 13:50
Il sindaco de Magistris: delibera innovativa
NAPOLI. "Napoli è l’unica città italiana che ha rispettato il referendum sull’acqua pubblica. Nel 2011 uno dei primissimi atti della nostra amministrazione è stato quello di eliminare un'azienda Spa e trasformarla in azienda speciale pubblica ABC (Acqua Bene Comune). Con l’acqua non si deve fare profitto e l’ABC è un esempio in tutta Italia di buona gestione delle risorse e del personale. Pochi giorni fa è stata, infatti, approvata una delibera dal commissario straordinario, Sergio D'Angelo, assolutamente innovativa". Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. "La delibera permette alle donne lavoratrici in ABC, al fine di conciliare gli impegni lavorativi con quelli personali, di richiedere permessi retribuiti per un massimo di 8 ore mensili da usufruire per un massimo di 2 ore nella medesima giornata, in entrata o in uscita. La delibera consente, inoltre, a lavoratori, uomini o donne, con figli fino a 24 mesi, di usufruire di 2 ore di permesso in entrata o in uscita fino ad un massimo di 8 ore mensili. Si riesce in questo modo a conciliare i diritti per le lavoratrici, l'efficienza dell'azienda ed una nuova modalità di gestione di solidarietà e senso civico nelle nostre aziende partecipate. - continua il sindaco - È una norma che non ha precedenti nelle aziende pubbliche d'Italia e che recepisce però per la prima volta le direttive dell'Unione Europea per favorire la coesistenza tra lavoro e famiglia. Le misure inoltre non comporteranno alcuna riduzione dello stipendio. I benefici saranno estesi, per 12 mesi, anche ai lavoratori, sposati o conviventi, con figli, anche oltre i 2 anni, o genitori con gravi malattie o terapie specialistiche”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo