Tutte le novità
Il monito
07 Settembre 2024 - 19:49
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Von der Leyen lavora alla Commissione
ROMA. «In casi di difficoltà un edificio incompleto non può reggere, rischia di non sopravvivere. Il mondo è pieno di difficoltà emergenziali e l'edificio europeo va completato perché non può restare incompleto, perché non reggerebbe all’urto degli eventi della vita internazionale». Sceglie una metafora “edilizia” il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, per lanciare un nuovo monito all’Europa. Poi lancia un avvertimento che sembra indirizzato ai partiti sovranisti: «Vi sono molti nell’Unione, in tutti i Paesi, che vengono illusi da chi pensa che si possa tornare a un’epoca d’oro del passato, che non c’è più, ammesso che fosse d’oro. Ma la storia procede e illudersi di tornare indietro è un’illusione e un inganno». In un saluto all’Università di Aosta, il Capo dello Stato spinge sulla necessità «di rendere effettiva la sovranità internazionale», perché di fronte ai tanti problemi di dimensione epocale «che si pongono di fronte all’umanità, sempre più ampi e sempre più globali, nessuna sovranità nazionale è in grado di affrontarli con efficacia», spiega Mattarella. Ma, avverte, «per rendere effettive queste sovranità nazionali occorre investirle insieme a quella europea. Questo è il modo di poter affermare un contributo efficace, serio, effettivo, concreto e importante della civiltà europea e della vita della comunità internazionale. E insieme, garantire agli Stati nazionali che ne fanno parte, di garantirsi un’effettività di sovranità gestita insieme».
Le parole di Mattarella arrivano nei giorni caldissimi delle trattative per la composizione della nuova Commissione europea. La presidente, Ursula von der Leyen, è al lavoro per trovare la quadra sui commissari. Mercoledì, salvo ritardi, dovrebbero arrivare i nomi dei nuovi componenti, e tra di essi ci sarà l’italiano Raffaele Fitto, per il quale il Governo insiste perché abbia una vicepresidenza esecutiva e una delega di peso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo