Tutte le novità
G7 Cultura
21 Settembre 2024 - 10:05
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli
«Pompei è uno dei luoghi simbolo della cultura italiana e patrimonio mondiale dell'umanità, preserva testimonianze straordinarie della storia d'Italia e del mondo intero. E, al tempo stesso, è uno spazio per spettacoli dal vivo e la valorizzazione dei giovani artisti: è un posto che palpita di vita». Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha aperto la riunione ministeriale del G7 di Napoli.
«Il Parco Archeologico di Pompei non è soltanto uno straordinario scrigno di tesori dell'antichità e la pluralistica rappresentazione di una città dell'antica Roma - dichiara Giuli - ma è oggi anche principale fattore di sviluppo delle comunità dell'area grazie alle attività e all'attrattività turistica del Parco, è generatore di cultura e di socialità condivisa».
Il ministro Giuli ricorda che «il governo insieme all'Unione Europea ha investito 800 milioni di euro negli ultimi 10 anni in sicurezza e miglioramento dei servizi». E questo ha portato ad un aumento dei visitatori del Parco: «Sono passati da 2,4 a 4 milioni all'anno. Questi risultati incoraggianti ci spingono ad investire nella valorizzazione degli altri siti archeologici di una regione, la Campania, ricca di storia e cultura», conclude.
«Ai delegati del G7 Napoli - ha spiegato Giuli - ho illustrato Pompei perché è un'esperienza italiana che racconta come la cultura nella sua più ampia accezione - che va dai siti del patrimonio culturale all'industrie creative come il design - possa essere uno straordinario fattore di sviluppo sostenibile per il mondo, dialogo, confronto e sviluppo».
«E lo è per l'Italia dove costituisce una voce significativa del nostro prodotto interno lordo ma anche per tutte le nazioni del mondo che sappiano preservare il proprio patrimonio materiale e immateriale, dalle lingue locali alle tradizioni native, all'artigianato ai saperi dell'intelletto», conclude.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo