Tutte le novità
Il Ppe a Napoli
26 Settembre 2024 - 21:14
La delegazione del Ppe al Parco archeologico di Ercolano
La visita della delegazione al Parco archeologico di Ercolano
NAPOLI. Una kermesse, quella del Partito popolare europeo a Napoli, «in cui il Ppe ha dibattuto di tantissimi temi e ha prodotto un documento che sarà il nostro punto di riferimento per la politica della difesa europea». È soddisfatto Fulvio Martusciello, capodelegazione di Forza Italia al Parlamento europeo e gran “regista” degli Study Days del Ppe. A margine della visita alla sede dell’Accademia Aeronautica militare di Pozzuoli di una delegazione di europarlamentari, insieme a Manfred Weber presidente del Ppe, il coordinatore azzurro in Campania spiega che «sono stati tre giorni intensi in cui gli europarlamentari hanno scoperto Napoli. Mi facevano i complimenti per la bellezza della città. Ho detto “non ho fatto nulla, ha fatto tutto Dio” e devo dire che hanno scoperto e riscoperto il nostro Paese».
«FI RIFERIMENTO DI TUTTI I MODERATI». E hanno scelto l’Italia «perché qui, più che altrove Forza Italia, il partito che aderisce al Ppe, è in grande crescita. Ed è il vero punto di riferimento di tutti i moderati - aggiunge Martusciello - grazie alla grande politica centrista che sta facendo Antonio Tajani».
WEBER: CAPACITA' DI LEADERSHIP. Dal canto suo Weber ha sottolineato che «in questa legislatura Martusciello ha un ruolo chiave nel coordinare le attività dei parlamentari italiani nel Ppe, contribuendo a definire strategie comuni su temi cruciali per l’Italia e l’Europa. La sua esperienza e il suo impegno nell’organizzazione di eventi come gli Study Days del Ppe - ha aggiunto - dimostrano la sua capacità di leadership e la sua visione strategica, elementi fondamentali per influenzare e guidare le decisioni in questa legislatura».
DELEGAZIONE A ERCOLANO. Ieri c’è stata anche la visita di una delegazione del Ppe al Parco archeologico di Ercolano. Al centro il meeting sulla fruizione del patrimonio culturale per l’identità europea: a discuterne il direttore del Parco, Francesco Sirano, con i deputati europei del Ppe. Il Parco di Ercolano è oramai da decenni un caso studio per il partenariato pubblico-privato con l’ente filantropico americano senza scopo di lucro Packard Humanities Institute, che affianca e accompagna il sito archeologico dal 2001 con particolare attenzione ad elaborare insieme all’Ente pubblico strategie sostenibili e durature, secondo un approccio potenzialmente replicabile anche in altri casi-. «fieri di ospitare l’evento». «Siamo fieri di ospitare europarlamentari provenienti da diversi paesi d’Europa - spiega Sirano - perché riteniamo utile e ricco di possibili benefici illustrare l’esempio di Ercolano per mostrare come un sito Unesco possa concretamente contribuire ad innalzare i livelli qualitativi della vita e delle attività socio economiche della città».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo