Cerca

Politica

Elezioni Liguria, Bucci presidente: Orlando battuto

Il candidato del centrodestra è il nuovo governatore. Meloni: «Un amministratore capace per la Liguria»

Elezioni Liguria, Bucci presidente: Orlando battuto

Marco Bucci

Marco Bucci è il nuovo governatore della Liguria dopo la vittoria nelle elezioni regionali in Liguria. Il candidato del centrodestra, a poco più di 150 sezioni al termine dello scrutinio, in base ai dati pubblicati sul sito Eligendo del Viminale è al 48,53% pari a 259.553 voti mentre il candidato del campo largo Andrea Orlando è al 47,60% (254.569 voti), con uno scarto di quasi 5mila voti non più colmabile. Orlando ha chiamato Bucci per augurargli buon lavoro.

Meloni: "Un amministratore capace per la Liguria"

"Congratulazioni a Marco Bucci per la vittoria alle elezioni regionali in Liguria! Ancora una volta, il centrodestra unito ha saputo rispondere alle aspettative dei cittadini, che confermano la loro fiducia nelle nostre politiche e nella concretezza dei nostri progetti", scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

"Con la sua guida, la Liguria potrà contare su un amministratore capace e determinato, pronto a lavorare instancabilmente per il bene di tutti i liguri. Avanti, insieme, con la stessa dedizione che guida la nostra azione in tutta Italia", conclude Meloni.

''Qualcuno ha provato a trasformare il voto in Liguria in un attacco al governo ma è andata male... Non è un voto nazionale ma regionale'', dice Matteo Salvini, leader della Lega, a Retequattro. ''E' una bella serata, per il governo non cambia nulla, continuiamo a lavorare e andiamo avanti. I liguri hanno scelto e hanno scelto bene. Lo speravo, ma era difficile: fra arresti e una campagna giudiziaria politica e mediatica devastante... Però il lavoro paga, e questo non solo in politica, è la vita'', aggiunge.

Gli altri candidati

A seguire Nicola Morra (Uniti per la Costituzione) allo 0,89%, Nicola Rollando (Per l'alternativa - Potere al popolo! - Pci - Rifondazione partito comunista sinistra europea) allo 0,86%, Francesco Toscano (Democrazia sovrana popolare) allo 0,84%, Marco Giuseppe Ferrando (Partito comunista dei lavoratori) allo 0,36%, Maria Antonietta Cella (Partito popolare del Nord autonomia e libertà) allo 0,33%, Davide Felice (Forza del Popolo) allo 0,31%, Alessandro Rosson (Indipendenza! Alemanno per Rosson) allo 0,28%.

Affluenza in calo, a Imperia -12% rispetto a 2020

Si attesta al 45,96% l'affluenza definitiva alle urne: un calo di oltre sette punti rispetto alla scorsa tornata elettorale del 2020 quando a votare era stato il 53,42% degli aventi diritto.

Genova è la città con la più alta affluenza alle urne con il 48,29%, in calo di oltre 5 punti rispetto al 2020 (53,48%). A Imperia, la città con l'affluenza più bassa, il calo supera invece i 12 punti: sono andati a votare il 38,1% degli aventi diritto rispetto al 50,2% delle ultime elezioni. A La Spezia 47,23% degli elettori al voto contro il 54,16% delle ultime consultazioni (quasi sette punti in meno). Infine a Savona affluenza al 43,74%, oltre 11 punti in meno rispetto alle passate regionali (55,10%).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori