Tutte le novità
L'evento
05 Aprile 2025 - 11:00
NAPOLI. Un libro che non si limita a descrivere la politica, ma che prova a interpretarla. “Un’altra bussola. Il ritorno alla politica. La sfida della libertà” (Efesto) di Pietro De Leo è stato presentato a Napoli, all’Hotel Majestic, in un incontro che ha riunito esponenti del mondo istituzionale e parlamentare. Un’occasione di confronto non solo sul volume, ma sul senso stesso del fare politica oggi.
A introdurre la riflessione è stato Fulvio Martusciello, capodelegazione di Forza Italia al Parlamento europeo, che ha riconosciuto nel libro un’opera utile per comprendere i passaggi chiave degli ultimi trent’anni: “Questo è un libro che ci permette di capire cosa è accaduto negli ultimi trent’anni. Da un lato, il bipolarismo dopo il ’94 ha consentito una politica più chiara e lineare; dall’altro, le grandi questioni geopolitiche hanno trasformato il mondo in peggio”.
Secondo Martusciello, De Leo affronta il nodo centrale della crisi culturale che attraversa la politica contemporanea: “È un testo necessario – ha detto – per evitare che le società si disgregano anche a causa di disegni che affondano le radici negli anni ’90, quando abbiamo smesso di parlare di patria, di pace, uguaglianza e coesione”. Tra i temi sollevati durante l’incontro, anche quello del progressivo svuotamento del ruolo dei corpi intermedi.
È toccato a Gianfranco Librandi, vicepresidente nazionale di Forza Italia e imprenditore, ricordare quanto sia urgente ripensare il ruolo della politica in rapporto alla società:“Il libro ci ricorda che l’Europa deve smettere di essere solo un regolatore di settori e tornare a difendere i suoi interessi. Bisogna fermare la deriva green che sta producendo danni concreti e che rischia di favorire Trump. Dobbiamo recuperare una visione che consenta alle imprese europee di restare competitive”.
In Campania, ha aggiunto, “Forza Italia resta l’unico punto di riferimento per moderati e liberali, mentre i consiglieri regionali di Azione e Italia Viva vengono da noi”. A chiudere il dibattito è stato il senatore Francesco Silvestro, presidente della Commissione bicamerale per le questioni regionali, che ha sottolineato la necessità di tornare a una politica fondata sulla responsabilità:“Questo libro ci aiuta a ricostruire. In un contesto segnato da populismi, estremismi e identità artificiali, serve un pensiero forte e misurato, capace di affrontare il reale con serietà”.
Silvestro ha anche criticato l’atteggiamento ambiguo del M5S sulle grandi questioni strategiche per il Paese:“Non rimpiango nulla del passato, ma la tenuta della nostra democrazia passa dalla memoria e dalla consapevolezza di ciò che siamo stati”. Un’altra bussola è, in questo senso, un libro che non cerca formule né semplificazioni. È un’opera che invita a riflettere sulla direzione smarrita della politica e sul bisogno di recuperare un linguaggio civile, capace di distinguere e di orientare. In un tempo che ha smesso di interrogarsi, è già molto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo