Cerca

Il caso

De Rosa, nuovo cambio di casacca: da Forza Italia al Misto via DC

Eletto coi 5 Stelle, passato nel 2024 a Fi, ora pronto a un nuovo salto

De Rosa, nuovo cambio di casacca: da Forza Italia al Misto, via DC

Raffaele De Rosa e Antonio Tajani

Raffaele De Rosa cambia ancora casacca. A distanza di poco più di un anno dal suo ingresso in Forza Italia, il senatore si prepara a lasciare il partito azzurro per approdare al Gruppo Misto, questa volta con l’adesione alla Democrazia Cristiana.

È l’ennesimo capitolo di un film già visto, che si ripete con una velocità disarmante, svuotando di senso parole come appartenenza, mandato elettorale, responsabilità politica.

Eletto nel 2022 con il Movimento 5 Stelle sull’onda del cambiamento e delle battaglie anti-casta, De Rosa aveva lasciato i grillini nel febbraio 2024 per confluire in Forza Italia, parlando allora di “coesione con l’area moderata” e di “scelta di responsabilità”.

Oggi, appena un anno dopo, una nuova svolta: secondo indiscrezioni raccolte dal Roma, nelle prossime ore ufficializzerà l’addio a Forza Italia per abbracciare un progetto centrista in cerca di spazio nei palazzi romani.

La coerenza, in questo racconto, sembra solo un dettaglio. Gli elettori, intanto, osservano smarriti il ripetersi di un gioco di sedie che trasforma i gruppi parlamentari in contenitori mobili, privi di visione, mossi più da logiche personali che da reali convinzioni politiche.

Il caso De Rosa non è isolato, ma emblematico di una deriva più ampia: quella di una politica dove l’identità si adatta, il simbolo si cambia, il vincolo con il proprio elettorato si allenta a ogni passaggio.

In un Paese che avrebbe bisogno di credibilità, stabilità e riforme, l’instabilità personale di certi rappresentanti finisce per minare la fiducia nelle istituzioni e alimentare quella disaffezione che rende ogni voto più fragile e ogni mandato più effimero.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori