Tutte le novità
verso le regionali
13 Settembre 2025 - 08:38
NAPOLI. «Ho dato la mia disponibilità. Per me sarebbe un orgoglio governare la mia Regione, ma ricopro un ruolo di governo importante in un momento difficile: deciderà Giorgia Meloni. La partita è aperta al 100%». Nella prima giornata di “Spazio Sud Politica e società civile a confronto”, iniziativa di Fratelli d’Italia a Capaccio-Paestum, a tenere bando è l’argomento-Regionali. E il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, ribadisce la propria disponibilità alla candidatura a governatore: «Saranno i leader nazionali a decidere anche se le elezioni regionali non sono un test politico.
Presenteremo la forza dei nostri programmi». Giovanni Donzelli, responsabile organizzativo del partito di Giorgia Meloni, è netto: «Per la Campania stiamo cercando il miglior candidato possibile. L’importante è scegliere bene. C’è una rosa di esponenti civici o politici, se dovesse prevalere il secondo orientamento la scelta migliore Cirielli». Dal canto proprio, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, spiega che «a livello locale le opposizioni hanno fatto ammucchiata perché non possono vincere sul piano della politica nazionale. Sono una somma di minoranze che si mettono insieme per il potere, perché non riescono a creare una vera alternativa. Grazie al governo Meloni abbiamo restituito all’Italia credibilità, forza e speranza. E possiamo farlo anche in Campania».
Il senatore Sergio Rastrelli attacca gli avversari: «La candidatura di Roberto Fico è un compromesso al ribasso del centrosinistra. Un candidato presidente figlio di un rapporto contronatura, e di una allenza oscena destinata ad una inevitabile implosione». Il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato Lucio Malan, sottolinea che «i dati sull’occupazione nel Mezzogiorno sono confortanti e registrano un record di occupati al Sud, a testimonianza dell’efficacia delle politiche adottate dal governo Meloni. Era necessario superare l’assistenzialismo, tagliare il Reddito di cittadinanza e puntare sul lavoro, creando così le condizioni per una crescita generale del Paese».
E il deputato Michele Schiano di Visconti, spiega: «È un’occasione importante per parlare di tutte le innumerevoli misure varate per l’Italia e in particolare per il Sud». Tra i presenti anche il ministro dello Sport, Andrea Abodi. E il titolare della Attività produttive, Adolfo Urso, è chiaro: «Per la situazione economica della Campania, i dati sono positivi: c’è più occupazione con un record storico, l’inflazione è sotto la media europea, crescono le retribuzioni e aumenta il potere d’acquisto delle famiglie». Intanto, a Napoli per la conferenza degli addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ribadisce che «non c’è fretta per la scelta dei candidati di Campania, Veneto e Puglia».
E a domanda se tra i possibili candidati possano esserci il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e il rettore dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, il leader di Forza Italia replica secco: «Noi abbiamo detto che siamo a favore di un candidato civico. Non abbiamo chiesto a nessuno di candidarsi. Quando avremo individuato il candidato migliore lo informeremo e gliene parleremo».
Il tutto mentre Fulvio Martusciello, europarlamentare e coordinatore campano azzurro, afferma: «Il 19 settembre non escludo l’annuncio del candidato del centrodestra in Campania. I percorsi si vanno definendo e le scelte si vanno consolidando. C’è una effervescenza della società civile che non può che far bene al centrodestra. Ecco allora che il 19 settembre potrebbe essere la data giusta». Dal fronte Lega, intanto, l deputato e coordinatore regionale della Lega in Campania, Gianpiero Zinzi, è chiaro: «Bastano da soli i dati Istat a confermare che il lavoro del Governo e della Lega nel Mezzogiorno hanno reso i nostri territori centrali nell’agenda politica. Nulla a che vedere con quelle mancette elettorali che hanno solo creato enormi buchi nei nostri bilanci e che a sinistra vorrebbero riproporre anche in Campania. Ci opporremo al ritorno al reddito di cittadinanza che non ha portato niente di buono e questo sarà certamente tra i temi chiave su cui ci impegneremo nei prossimi mesi per dare un futuro nuovo alla Campania in vista delle prossime elezioni regionali».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo