Tutte le novità
l'evento
15 Ottobre 2025 - 16:01
Fino a venerdi' Napoli sara' capitale del dialogo tra i Paesi del Mediterraneo allargato. L'undicesima edizione della Conferenza Med, la principale iniziativa di diplomazia pubblica promossa dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dall'Ispi, quest'anno si terra' eccezionalmente nel capoluogo campano grazie alla collaborazione con il Comitato nazionale Neapolis 2500, che ha fortemente sostenuto la scelta di Napoli come sede dell'evento, in occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla sua fondazione. Grande attenzione sara' dedicata al contesto geopolitico e, in particolare, alla situazione del Medio Oriente.
'After Sharm El-Sheikh: a new Middle East?' sara' il titolo del panel in programma nel primo pomeriggio di domani, dopo la cerimonia di apertura, al quale parteciperanno il ministro degli Esteri Antonio Tajani e i suoi omologhi dell'Iraq, Fuad Hussein, e dell'Autorita' nazionale palestinese, Varsen Aghabekian Shahin. Nella giornata di oggi e nella mattinata di domani sono previsti invece una serie di tavoli a porte chiuse su cooperazione internazionale, attenzione al green, fenomeni migratori, cooperazione, intelligenza artificiale e infrastrutture digitali, sicurezza ed energia.
Dal pomeriggio di domani fino a venerdi', nei panel aperti, leader politici, esperti internazionali, rappresentanti di organizzazioni multilaterali e attori della societa' civile si confronteranno sulle sfide e sulle opportunita' del Mediterraneo allargato, in un momento storico segnato da profondi cambiamenti geopolitici. Nel corso della cerimonia di apertura sara' letto il messaggio inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che precedera' gli interventi del presidente dell'Ispi Franco Bruni e del ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Nella sessione 'Special Dialogues', in programma alle 17,45 di domani, e' previsto anche l'intervento del ministro degli Esteri israeliano, Gideon Sa'ar, che conversera' con il corrispondente dell'Economist dal Medio Oriente, Gregg Carlstrom, e con la negoziatrice internazionale Nomi Bar-Yaacov. Nella mattinata di venerdi' il Salone D'Ercole di Palazzo Reale ospitera' il panel sul Piano Mattei e sul percorso dell'Africa verso una crescita inclusiva, con gli interventi, tra gli altri, del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli e del rettore dell'universita' Orientale di Napoli Roberto Tottoli.
La Conferenza Med si chiudera' nella tarda mattinata con la conferenza stampa del 77esimo Prix Italia, il piu' antico e longevo concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni radiofoniche, televisive e multimediali realizzate da broadcaster pubblici e privati, organizzato dalla Rai in collaborazione con il Comitato nazionale Neapolis 2500 e il ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo