Tutte le novità
La riflessione
26 Ottobre 2025 - 09:49
Goffredo Bettini - intellettuale molto attivo già irriducibile riferimento dell’ex Pci, si racconta a riguardo che, mentre Occhetto era impegnato a salvare il vecchio Pci dalla catastrofe ricorrendo alla nuova sigla, Pds. gli disse: “La mia testa è con te, non il cuore”. Oggi trascorre l’inverno in Thailandia e l’estate a Roma ma il dato più interessante è che impiega molto del suo tempo “prezioso” a cercare di risollevare le sorti del Partito Democratico.
Da quando la Schlein né è diventata la “sco-ordinatrice”, Bettini, nelle sue cicliche interviste rilasciate da lidi chic- da ombrelloni e blasoni- al di là della lontana sventurata idea di indicare Conte come possibile federatore di una coalizione di sinistra - ogni agosto riserva sempre un buon consiglio alla Schlein. Tra i tanti, il più saggio, meglio dire lungimirante, alla luce degli odierni dissensi, fermenti e malumori all’interno del Pd, è questo: “Cara Elly, ‘ndo vai con il tuo Pd, se non c’hai l’anima liberale? La sinistra non vincerà mai, serve quest’anima”. Non solo, ma nel raccomandarle il valore indispensabile del pluralismo, più di una volta le ha ricordato di non far scivolare troppo a sinistra il Pd.
Parole al vento, rimaste lettera morta per Elly stregata da Landini, il predicatore della rivolta sociale e impigliatasi nella “rete” di Conte, che lo scriviamo da quattro anni a questa parte, ha snaturato il M5S. Oggi - sta qui il paradosso - ne è diventato il curatore fallimentare, tenendosi però ben stretto il simbolo, come tesoretto elettorale. Da far ridestare Grillo, il quale ha fatto sapere con intuibili nuovi strascichi giudiziari e politici all’interno del Movimento: ora basta, il simbolo è mio. Tornando a Elly, per capire, cosa è realmente, bisogna leggere la sua biografia dal titolo: “Susanna Turco dialoga con Elly Schlein - L’imprevista - un altro futuro”.
Un libro di sorprese, in cui svetta una su tutte, la singolare motivazione sul perché scese in campo, nella mischia. Tu pensi, nel cominciarlo a leggere, che prima o poi ci si possa imbattere in qualche mascalzonata neo-fascista, ormai lievito madre di tutte le narrazioni, e invece, in queste pagine, si scopre, sorprendentemente, che la sua discesa in campo è stata “colpa esclusiva della sinistra universitaria bolognese”. Che, nel corso di un’assemblea, le impedì di parlare e, lei, la poverina incompresa, per reazione allo sgarbo scelse la “macchia”, cioè: una “stanza soppalcata” nella sua dimora bolognese, dove si ebbero i primi incontri clandestini sul da farsi, con un gruppo di “carbonare” poi diventate sardine. Di fronte a una reazione così spropositata, era inevitabile che l’accorato invito rivolto da Bettini alla Elly rimanesse lettera morta.
Nel frattempo, tra prove d’orchestra, campi larghi mai completati, cantieri chiusi, fatti passare come già operativi, in questi giorni la proliferazione di nuove proposte politiche, in seno al Pd: di memore “centro degasperiamo" che guarda alla sinistra moderata, di cultura liberale e di un “cattoriformismo” fa emergere chiaramente che la stagione della “sinistra provvisoria” della Schlein è al tramonto. E che il “Partito Democratico, arrivato Grillino”, la cui involuzione fu denunciata da Renzi in un saggio del 2024 da titolo “Palla al centro, non è più concepibile. Considerando anche il contemporaneo declino di Conte, nel mirino di serie contestazioni e di addebiti, all’interno della sua “Contea” e anche fuori.
Inquadrato, come meglio non si poteva, da Luigi Zanda, figura prestigiosa della sinistra e tra i fondatori del Pd, nel “movimentismo dozzinale”, cioè di un chiassoso disegno, senza costruttive visioni politiche ma solo ingordo di occasionali convenienze, platealmente enfatizzate. Giusto ricordare che la Schlein, appena eletta “sco-ordinatrice” del Pd per esaltare la sua strategia vincente rispetto agli avversari distratti e beffati disse: “Non ci hanno visto arrivare”. Oggi è lei a non aver visto arrivare il fronte, sempre più vasto, del catto riformismo di Gentiloni, Guerrini, Picierno, Gori, che le stanno preparando la festa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo