Tutte le novità
05 Aprile 2019 - 13:12
Le decisioni dei magistrati "non devono rispondere all'opinione corrente o a correnti di opinione, ma solo alla legge", e "anche per questo" in Italia "la magistratura non è composta da giudici e pubblici ministeri elettivi, e neppure da giudici e pm con l'obiettivo di essere eletti". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia d'inaugurazione dei corsi di formazione della Scuola superiore della magistratura per l'anno 2019 a Scandicci, Firenze.
La formazione professionale dei magistrati "non può prescindere da un profondo rispetto della deontologia professionale e da sobrietà dei comportamenti". Il Capo dello Stato ha ricordato, inoltre, che "la deontologia e la rigorosa professionalità" contraddistinguono "il buon magistrato".
"Una questione nuova, tra le più delicate - ha aggiunto -, è l'uso dei social media da parte dei magistrati; sono strumenti che se non amministrati con prudenza e discrezione, possono offuscare la credibilità e il prestigio della funzione giudiziaria".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo