Tutte le novità
21 Febbraio 2019 - 15:14
Verrà ridiscusso tutto. M5S-Lega sembrano aver trovato un accordo sul testo della mozione
Verrà ridiscusso tutto. M5S-Lega sembrano aver trovato un accordo sul testo della mozione relativa alla Tav. Il testo, firmato dai capigruppo di 5 Stelle e Lega, Francesco D'Uva e Riccardo Molinari, e votato oggi alla Camera, impegna l'esecutivo a "ridiscutere integralmente il progetto della linea Torino-Lione, nell'applicazione dell'accordo tra Italia e Francia", come scritto nel contratto di governo. E si riabilita l'analisi costi benefici che, secondo la Corte dei conti europea, "è per definizione lo strumento analitico utilizzato per valutare una decisione di investimento confrontando i relativi costi previsti e benefici attesi". Insomma non c'è uno stop ma si prende tempo, noncuranti dell'ultimatum di Bruxelles.
"C'è nel contratto e negli accordi che il progetto andava rivisto e poteva essere ridimensionato arrivando a tagliare 1 miliardo di opere che potevano essere evitate, investendo invece sulla metropolitana di Torino. E' chiaro che stiamo andando verso questo percorso. Io lavoro per un Paese che va avanti, ci sono anche altre sensibilità al governo. Quindi se si può tagliare su costi spropositati è giusto ragionarci", ha affermato il vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, a 'Radio Anch'io' su Rai radio 1,replicando all'ipotesi dell'ex premier Matteo Renzi di scambio tra M5S e Lega su Tav e caso Diciotti.: "E' una fesseria. Questa ipotesi del mercato di voto all'autorizzazione in cambio dell'autonomia, della legittima difesa o della Tav è veramente squallida. Renzi di giustizia ritengo debba lasciar parlare altri".
"Tutti i cantieri pubblici già cominciati, quelli che sono stati già oggetto di contratti, di trattati, di accordi internazionali, devono realizzarsi", ha affermato il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, che, interpellato dalla tv francese France 3 sul futuro della Tav, ha ribadito così la sua posizione sull'opera già espressa nel suo intervento alla Camera. Parlando con l'emittente transalpina, il titolare dell'Economia ha posto poi l'accento sulla valenza che la Tav rappresenta in termini di credibilità e affidabilità del Paese nei confronti degli investitori: "Noi - ha sottolineato Tria - non soltanto dobbiamo rilanciare gli investimenti pubblici, ma dobbiamo mandare un messaggio di serenità a tutti quelli che vogliono investire sul lungo termine in Italia".
"E' una decisione che devono prendere le due repubbliche. Vedremo alla fine chi la spunterà", afferma il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a chi gli chiede se l'eventuale stop alla Tav Torino-Lione non sarebbe una sconfitta anche per la lotta al cambiamento climatico, dato che la realizzazione dell'infrastruttura sposterebbe una parte del traffico merci sull'asse Italia-Francia dal trasporto su gomma a quello su rotaia.
Per il presidente del Piemonte, Sergio Chiamparino, "la Lega svela il suo vero volto non a caso dopo il salvataggio del ministro dell’Interno da parte dei Cinquestelle. Nella mozione di maggioranza firmata dai due capigruppo alla Camera, viene chiesto di rivedere integralmente l’opera, esattamente come recita il contratto di governo con cui la Tav è stata bloccata". "Alla luce delle dichiarazioni di ieri (martedì, ndr) del rappresentante della Ue che chiedeva di fare in fretta nell’avvio dei bandi, questo vuol dire una sola cosa: se la maggioranza approverà questa mozione, sarà come mettere una pietra tombale sulla Torino-Lione. Se dovesse avvenire, interpellerò subito il Consiglio regionale perché attivi la procedura della consultazione popolare, in modo che i piemontesi possano dire forte e chiaro cosa pensano della Tav e del loro futuro", conclude. "Le opposizioni gridano al lupo al lupo, ma in realtà la posizione della Lega resta sempre la stessa: richiamiamo il contratto di governo che ci impegna a valutare come realizzare quest’opera nel rispetto degli accordi internazionali", dichiara Riccardo Molinari, capogruppo alla Camera della Lega.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo