Tutte le novità
21 Novembre 2015 - 21:32
Il segretario generale della Grande Moschea di Roma: dovere di ognuno di noi condannare la violenza
ROMA. Si è aperta con un minuto di silenzio a Roma la manifestazione contro il terrorismo indetta da varie organizzazioni islamiche. L'iniziativa, dal titolo 'Not in my name' in risposta agli attacchi di Parigi, è stata organizzata in piazza Santi Apostoli. 'È nostro dovere assumere una posizione chiara e non negoziabile contro chi promuove il terrorismo, è dovere di ogni musulmano condannare la violenza e il terrorismo, i musulmani devono assumersi le loro responsabilità'' ha detto il segretario generale della Grande Moschea di Roma Abdellah Redouane aprendo la manifestazione. ''Bisogna partecipare attivamente alla vita delle nostre città e sanare le ferite delle nostre periferie - ha aggiunto Redouane - L'impegno di tutti non è solo auspicabile, ma anche indispensabile''.
''Insieme possiamo vincere paura e terrorismo, se non lo facciamo hanno vinto i terroristi'' ha sottolineato l'imam di Firenze Izzedin Elzir, presidente dell'Ucoii (Unione Comunità Islamiche d'Italia), alla manifestazione a Roma. ''Il terrorismo non ha sede, noi non siamo incivili come loro, la nostra presenza qui dimostra che la comunità islamica è parte integrante della comunità italiana'', ha rimarcato Elzir.
"No alle guerre sante. Nessuna guerra è santa. Solo la pace è santa" ha dichiarato Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio, condannando "chi ha seminato il terrore. Dobbiamo stare insieme perché chi mette l'uno contro l'altro è nemico della pace".
In piazza anche il regista toscano Paolo Virzì per dire "no all'odio, alla violenza, all'astio, alla tristezza, a questo progetto di morte". Per Virzì è "ingiusto agitare paure in maniera facinorosa e becera per ottenere, semplicemente, qualche voto in più". Nel corso del suo intervento il regista ha abbracciato simbolicamente gli uomini e le donne musulmane presenti a piazza Santi Apostoli. "Vogliono distruggere la loro millenaria e affascinante cultura, la loro storia, ma noi non ci faremo scoraggiare, lo ripeto, da questo progetto di odio e di paura che vuole distruggere la nostra vita di gioia".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo