Tutte le novità
08 Aprile 2020 - 09:59
BRUXELLES. Dopo 16 ore di trattative l'Eurogruppo è stato sospeso, senza un accordo sulle misure necessarie ad affrontare le conseguenze socioeconomiche della pandemia di Covid-19. E, sempre in videoconferenza, riprenderà domani. "La conferenza stampa prevista per le 10 di stamani dovrà essere cancellata, dato che la riunione è stata sospesa e continuerà domani. I dettagli verranno annunciati più tardi", ha comunicato il portavoce del presidente dell'Eurogruppo, Luis Rego. Vari ministri avevano impegni nei rispettivi Paesi nella giornata di oggi, quindi la riunione, che è andata avanti per tutto il pomeriggio di ieri, la sera, la notte e nelle prime ore di questa mattina, è stata aggiornata.
Il principale ostacolo sulla strada di un accordo nell'Eurogruppo sarebbe la condizionalità legata alle Eccl, le linee di credito a condizioni rafforzate, del Meccanismo Europeo di Stabilità, condizionalità che i Paesi nordici (Olanda, Finlandia e Austria) vorrebbero a due stadi (prima leggera, poi riforme per aumentare la competitività). ltalia, Spagna e altri Paesi non vogliono alcuna condizionalità legata all'utilizzo delle risorse del Mes (del quale l'Italia è il terzo sottoscrittore, dopo Germania e Francia). Lo apprende l'Adnkronos da fonti diplomatiche Ue. Il resto delle questioni sul tappeto è di rilievo minore rispetto al Mes.
A quanto si apprende, il lungo negoziato è stato abbastanza acceso; l'Italia e gli altri Paesi favorevoli ai coronabond hanno tenuto le posizioni sul fondo per la ripresa, proposto dalla Francia. Su questo punto le posizioni si sono ravvicinate, ma senza un accordo sul Mes tutto potrebbe essere rimesso in discussione, perché nel pacchetto di misure tutto si tiene. Vedremo domani se i ministri riusciranno a trovare un accordo, prima di passare la palla ai capi di Stato e di governo, che potrebbero riunirsi di nuovo dopo Pasqua.
"Nonostante i progressi nessun accordo ancora all’#Eurogruppo. Continuiamo a impegnarci per una risposta europea all'altezza della sfida del #COVID19. È il momento della responsabilità comune, della #solidarietà e delle scelte coraggiose e condivise", ha scritto su Twitter il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo