Tutte le novità
03 Maggio 2020 - 10:10
Indagine Confturismo-Confcommercio
ROMA. Cala il contagio, scende la preoccupazione, ma si raffredda la voglia di vacanze. Gli italiani preoccupati per l'emergenza Covid, infatti, a marzo erano l'86% ad aprile sono diventati l'80%. Nonostante questo, però, il motore dell'economia del turismo non prende giri. Più della metà degli intervistati, il 57%, dichiara che, anche dopo la fine dell'emergenza, non si muoverà per fare una vacanza, a marzo era il 53%; il 32% dichiara che farà vacanze, ma di 2 o 3 giorni e senza allontanarsi troppo dalla propria residenza. È quanto emerge da un'indagine Confturismo-Confcommercio in collaborazione con Swg sulla propensione a viaggiare da parte degli italiani. Solo il 20% vorrebbe fare le valigie appena l'emergenza sanitaria sarà conclusa, il 15% è incerto per le disponibilità economiche, l'8% non sa se potrà farlo per le ferie e impegni lavorativi. Crolla inoltre il desiderio di fare shopping o comprare regali in vacanza, probabilmente legato al timore di frequentare contesti urbani ma certamente connesso anche alla crisi economica percepita: solo il 7% degli intervistati lo mette tra gli obiettivi mentre lo scorso anno, sempre ad aprile, lo era per il 22%. A fortissimo rischio quindi anche la notoria trasversalità dell'economia del turismo, di cui beneficiano commercio, trasporti locali, cultura e decine di altri settori. In questa situazione, commenta il presidente di Confturismo-Confcommercio, Luca Patanè, ''non intervenire subito e con strumenti efficaci a supporto delle attività del settore e dei consumi, con una 'manovra sincronizzata su più fronti', vuole dire negare i fondamentali dell'economia e non avere assolutamente chiaro quali sono davvero i settori strategici nel nostro sistema Paese''.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo