Tutte le novità
27 Maggio 2020 - 10:32
FRANCOFORTE. La Bce ha preparato diverse stime sull'impatto della crisi coronavirus sull'economia dell'Eurozona ma alla fine è probabile che la perdita di Pil complessiva "sarà tra lo scenario medio e quello severo, ovvero fra l'8 e il 12%, "quindi stiamo parlando del doppio di quella registrata" nella grande crisi finanziaria scoppiata nel 2008. Lo afferma la presidente della Bce Christine Lagarde in un incontro online con i giovani europei, sottolineando come il risultato finale "dipende dalla velocità di rimozione del lockdown, dalla ripresa, dai danni subiti dai diversi settori, e se ci saranno alcuni paesi più danneggiati" di altri.
"No", la netta risposta della presidente della Bce a una domanda sul possibile scoppio di una crisi del debito alla luce dell'esplosione della spesa pubblica provocata dalla crisi coronavirus. "Tutti i paesi, e non solo nell'Eurozona, hanno dovuto rispondere alla crisi aumentando il debito" osserva la Lagarde, "ma è stata la cosa giusta da fare". Davanti a queste circostanze "vanno prese misure di bilancio, qualunque cosa accada" osserva, ricordando come l'impatto è comunque ridotto dal fatto che "i tassi nell'Eurozona sono notevolmente bassi". Peraltro questi interventi possono essere utili - conclude - "se il debito è speso per trasformare le nostre economie e renderle più efficienti e produttive".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo