Cerca

Linea 1 della Metro, botta e risposta De Luca-Manfredi sui fondi

Linea 1 della Metro, botta e risposta De Luca-Manfredi sui fondi

Il governatore: «Questa è una delle opere fondamentali che la Regione Campania finanzia. Questo tratto in particolare vale 1,8 miliardi di euro e, perché siano chiari gli investimenti, la Regione Campania investe in questo tratto un miliardo di euro, il Comune 80 milioni, lo Stato 700 milioni. Quindi siamo il principale investitore per la metropolitana di Napoli». Il sindaco: «I finanziamenti per la linea 1 della metropolitana sono per il 60 per cento finanziamenti dati al Comune dal Governo nazionale da legge obiettivo, Pon infrastrutture e le risorse date dal Governo Prodi come finanziamento per le linee metropolitane, un 20 per cento viene dai fondi regionali del Fesr, un 20 sono finanziamenti fatti con risorse comunali»

NAPOLI. Che le posizioni politiche siano distanti non è un mistero. E, casomai ci fosse stato bisogno di un’ulteriore testimonianza, anche il confronto a distanza all’inaugurazione del sottopasso dal porto a piazza Municipio ne è la dimostrazione: al centro la spesa per la linea 1 della metropolitana.
«Questa è una delle opere fondamentali che la Regione Campania finanzia. Questo tratto in particolare vale 1,8 miliardi di euro e, perché siano chiari gli investimenti, la Regione Campania investe in questo tratto un miliardo di euro, il Comune 80 milioni, lo Stato 700 milioni. Quindi siamo il principale investitore per la metropolitana di Napoli» dice il governatore campano Vincenzo De Luca. «C’è un secondo capitolo - sottolinea - che riguarda l’acquisto dei treni. Entro il 2024 ce ne saranno sette nuovi, c'è già stata la richiesta. I tempi per i collaudi sono sempre lunghi da parte del ministero quindi li avremo disponibili per la seconda metà dell’anno prossimo». Il numero uno di Palazzo Santa Lucia sottolinea che «l’investimento della Regione continua ancora, perché abbiamo deciso di finanziare il tratto di collegamento tra Afragola e la stazione di piazza Garibaldi. Complessivamente investiamo quasi cinque miliardi di euro sulla metropolitana di Napoli. Ovviamente è importante che ci sia capacità operativa e capacità di spesa, qui per la verità ci hanno messo 25 anni per chiudere, diciamo che hanno riflettuto molto. L’importante è essere arrivati alla conclusione».

Sulla questione spese arriva, poco dopo, la precisazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi: «I finanziamenti per la linea 1 della metropolitana sono per il 60 per cento finanziamenti dati al Comune dal Governo nazionale da legge obiettivo, Pon infrastrutture e le risorse date dal Governo Prodi come finanziamento per le linee metropolitane, un 20 per cento viene dai fondi regionali del Fesr, un 20 sono finanziamenti fatti con risorse comunali». E aggiunge: «A inizio 2024 apriremo le stazioni Centro Direzionale e Palazzo di Giustizia, poi l’obiettivo è, tra fine 2025 e inizio 2026, arrivare all’aeroporto di Capodichino. L’unico problema è che abbiamo una parte ancora sequestrata per il crollo al cimitero di Poggioreale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori