Tutte le novità
09 Settembre 2017 - 15:01
Il presidente della Camera ha guidato la delegazione internazionale dei rappresentanti dei parlamenti dei 7 Grandi. Visita a Santa Chiara, al Cristo Velato, tra i vicoli di San Gregorio Armeno. Poi colazione a Villa Rosebery ospiti del Capo dello Stato
Visita nel centro storico di Napoli, patrimonio dell'Unesco, per la presidente della Camera, Laura Boldrini, e la delegazione dei presidenti delle Camere basse del G7, nel capoluogo partenopeo per una due giorni che si completerà con una colazione a Villa Rosebery, ospiti del capo dello Stato Sergio Mattarella, e un'escursione agli scavi di Pompei, nel pomeriggio. Il folto gruppo di illustri ospiti ha passeggiato, per circa tre ore, nel cuore antico della città, visitando monumenti storici e attraversando le strade più caratteristiche della città partenopea. La mattinata ha avuto inizio, poco dopo le 9, in piazza San Domenico Maggiore. Poi, a piedi, le delegazioni hanno raggiunto la cappella San Severo del principe Raimondo di Sangro, dove hanno potuto ammirare la scultura del Cristo Velato, opera di Giuseppe Sammartino. La presidente Boldrini e gli ospiti si sono poi spostati in via dei Tribunali, dove passanti e turisti si sono fermati incuriositi a scattare fotografie. Boldrini a San Gregorio Armeno ha ricevuto un corno portafortuna in regalo. I presidenti dei parlamenti europei dei Paesi G7 hanno visitato il centro storico del capoluogo partenopeo e hanno visitato la chiesa di Santa Chiara, la via dei presepi, ovvero San Gregorio Armeno, e alcuni dei palazzi storici.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo