Tutte le novità
10 Aprile 2017 - 09:16
La direttrice Luisa Ambrosio ha scelto una disposizione leggera delle opere per sottolinearne la destinazione d'uso
Uno scorcio di fiaba nella realtà, un contenitore del passato artistico europeo, cinese e giapponese, questo è oggi il museo Duca di Martina, anche se non è sempre stato così. Infatti, l’attuale aspetto del museo è il risultato di numerosi studi e modifiche da parte dei curatori.
L’attuale allestimento deve la sua esistenza alla direttrice Luisa Ambrosio (nella foto) che ha incentrato la sua attenzione sul ricreare l’atmosfera di una villa nobiliare dei primi dell’800, collocando in maniera “strategica” le opere della collezione di de Sangro, rendendo le sale e gli spazi molto larghi ed offrendo vedute mozzafiato sul parco e su Napoli.
Il primo allestimento di questo museo fu organizzato da Carlo Giovene di Girasole uno fra i più illustri museologi (branca di studiosi che si occupa di studiare un allestimento ed una disposizione per i musei) d’ Italia e nel mondo.
Di Girasole credeva che il museo doveva distaccarsi dalla sua forma originaria di raduno per la sola elitè della società, la quale poteva dedicarsi all’arte non essendo obbligata a lavorare, decidendo di espandere il concetto di museo alle persone comuni dando al museo anche una funzione didattica.
Il suo allestimento però fu completamente abbandonato con la II Guerra Mondiale, dato che per proteggere i pezzi della collezione gli amministratori furono costretti a nasconderla dai bombardamenti americani nei sotterranei.
Seguì l’allestimento di Molajoli che decise nel ’45 di occuparsi del restauro della Villa, del museo Correale e del museo di Capodimonte riconoscendo loro un importantissimo valore storico e culturale.
Questo susseguirsi continuo di allestimenti sta ad indicare che il museo non è un complesso statico, bensì, è in continuo mutamento in rapporto al passare dei tempi ed è un altro motivo per cui visitare il museo Duca di Martina i giorni 6 Maggio e il 20 Maggio del 2017 dove i visitatori saranno accompagnati dagli alunni del liceo Giuseppe Mazzini.
Salvatore Russo
Liceo Mazzini
IV A
ragainstage@ilroma.net
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo