Tutte le novità
IL CALABRONE DIPINTO
31 Ottobre 2023 - 15:52
C’è più d’un motivo per lasciar proiettare un cono di luce sulla mostra che, con il titolo di “Freedom”, Luciano Scateni ha inaugurato a Napoli, presso la sede di “Prosperity”, giovandosi della presentazione di Serena Cirillo e di Antonio Ciraci. Osserveremo subito che Scateni lascia trasparire nella sua pratica “astrattista” un ansito umorale ed affettivo, che colloca tutto il divenire del suo processo creativo entro la prospettiva paradigmatica del cosiddetto “Astrattismo Lirico”, quello che trova i suoi corifei in personalità come Kandinskij o Klee e che sembrerebbe dover affidarsi piuttosto ad una pratica di gestualità emotiva ed eslege che non al prescritto di una normazione cogente. Qui avviene il particolare “miracolo” della ricerca artistica di Luciano (nella foto una sua opera), che riesce a coniugare la pratica di rigore “geometrico” con la sensibilità “lirica”, rifuggendo quindi da qualsiasi slittamento disancoratamente effusivo, per andare a mettere a segno il risultato producente d’una consistenza d’immagine di convincente equilibrio compositivo e, al tempo stesso, di grande cordialità partecipativa. E qui veniamo agli altri motivi che rendono questa mostra particolarmente significativa, nel momento in cui consideriamo che la pratica astrattiva di Scateni si manifesta come una ulteriore componente dell’Astrattismo partenopeo – di carattere individuale – che senza cedimenti “derivativi” o simbolistici declina una proposta segnica di interpretazione eidetica della realtà fenomenica. Offre, così, Scateni un contributo prezioso in quel contesto astrattista che a Napoli va animandosi, almeno dall’inizio del 2000, con l’opera di alcuni gruppi artistici (Astractura, Astrattismo Totale, Madi) che portano a sviluppo innovativo e progressivo una ricerca astrattista, che, nel capoluogo campano, vanta illustri precedenti già dagli anni fra le due guerre mondiali e, poi, a seguire, nella seconda metà del ‘900, con un’azione significativa e producente.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo