Cerca

Il fattariello

Quanto è bella la nostra lingua napoletana

Alcuni giorni fa mi sono soffermato davanti una bella esposizione di frutta e verdura e ho chiesto un  chilo di cresommole

Alcuni giorni fa, mi sono soffermato davanti una bella esposizione di frutta e verdura (‘o puosto), e ho chiesto un  chilo di cresommole; il signore di fianco a me (un turista), ha commentato con la moglie “hai sentito come chiamano le albicocche questi africani?” Non riuscendo a controllarmi, gli ho detto “Con tutto il rispetto per gli africani, le spiego perché le chiamiamo cresommole: semplicemente perché la parola deriva dal greco Chrysom melon, cioè: frutto d’oro! E, visto che mi sono impegolato in questi magnifici termini della nostra lingua, ve ne propongo un altro: ai primi del ‘900, alcuni uomini distinti e sempre ben vestiti, cioè veri damerini, facevano uso dell’occhialetto o del monocolo, per cui, guardavano attraverso quel solo occhio e di conseguenza i francesi lo definivano “il n’a qu’un oeil,  cioè: ha un occhio; e noi napoletani, ad un tizio che si dà arie di damerino, insomma del dandy, gli diciamo: neh, ma pecchè faje ‘o nnacchennello? Niente, nun me fermo ancora, tengo arteteca; a proposito, questa parola trae origine dal latino arthritica, cioè giuntura, articolazione che, quando fanno male, ci procurano movimenti inarrestabili. Se vi fa piacere saperlo, ogge me so’ fatto ‘na bella caccabus ‘e fasule. Come? non sapete cosa è la caccabus? E’ semplicemente il termine latino per indicare la caccavella o se preferite, la pentola ma… caccavella è tutta n ‘ata cosa. Ora, non so come sbogliarmela, perché vorrei chiudere questo mio fattariello con una parola, che a noi sembra volgare, ma la sua derivazione latina ci è un po’ di conforto; parlo dell’organo femminile detto “pucchiacca”, ebbene essa trae origine da due parole greche: pyr (fuoco) e koliòs (fodero), cioè fodero di fuoco; perciò vi saluto con questo mio consiglio: Attenti alle scottature. Alla prossima.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori