Cerca

Il calabrone dipinto

Omaggio alle stimmate di Francesco

Mostra d'arte contemporanea nella parrocchia di San Francesco a Baia Domizia

Omaggio alle stimmate di Francesco

La parrocchia di San Francesco a Baia Domizia

Nel contesto degli spazi della sede parrocchiale di San Francesco a Baia Domizia è stata appena inaugurata una mostra d'arte contemporanea che celebra la ricorrenza dell'ottavo centenario del prodigioso conferimento soprannaturale delle Stimmate a San Francesco. Padre Paolo D'Alessandro, che guida la comunità parrocchiale, e che è egli stesso un artista, ha inteso dare un significato di attualità alla ricorrenza dell'evento prodigioso che segnò Francesco di Assisi del privilegio delle Stimmate.

Da raffinato intellettuale, Padre Paolo ha voluto promuovere anche un momento di riflessione, che ha preceduto la inaugurazione della mostra, in cui è stata proposta una presentazione della trattazione artistica del tema delle Stimmate a partire dai primordi duecenteschi del Maestro della “Croce 434”, per giungere fino alle delibazioni di scuola napoletana del ‘700. La mostra d’arte contemporanea, infine, ricca di sessantacinque opere, ha visto la partecipazione di numerosi artisti provenienti da Roma, da Napoli e dagli altri capoluoghi campani.

Lo stesso Padre Paolo non ha fatto mancare il proprio impegno creativo con la presentazione di un “San Francesco” di notevole ispirazione mistica che si staglia stentoreo su uno sfondo omogeneo di verde (nella foto l'opera). Non è la prima volta che la comunità di Baia Domizia mostra di sapersi impegnare con generosità nella promozione della ricerca artistica contemporanea, riuscendo a coniugare il messaggio della fede con l'istanza artistica in un largo intendimento di libertà interpretativa del mondo e delle cose, ottenendo risultati di convincente spessore culturale.

Questa mostra si distingue, peraltro, per aver stimolato negli artisti partecipanti un impegno creativo su un tema molto delicato, di cui l'insieme delle opere esposte suggerisce una scansione figurativa che si propone come una preziosità iconologica piuttosto che come una mera opportunità di interpretazione iconografica del prodigio della Verna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori