Tutte le novità
IL FATTARIELLO
23 Ottobre 2024 - 11:58
L'opera installata a piazza Municipio
Giorni fa, ricevemmo la visita di una coppia di amici di Torino; ovviamente mia moglie diede sfoggio di tutta la sua arte culinaria, preparando per i figli della mole, uno stupendo sugo, al cui interno riposavano dolcemente purpettelle, cotene e tracchiulelle. I savoiardi, n’atu ppoco se magnavene pure ‘o piatto.
Terminato il pranzo, accompagnai gli ospiti in giro per Napoli, mostrando loro i nostri inimitabili tesori. Dopo aver sostato, incantati, davanti il Cristo velato, facemmo tappa alla Napoli sotterranea; da lì, ancora pochi passi e ci infilammo nella storia dei pastorai napoletani; “ti spiace condurci ai cosiddetti quartieri spagnoli?” chiese il savoiardo.
Non me lo feci ripetere e li condussi a monte della via Roma, tra vicoli e vicoletti, tra panni stesi e bancarelle varie; da un basso una donna urlava verso una “signora” del basso dirimpettaio; se ne dicevano di tutti i colori fin quando una delle due apostrofò l’altra col termine “zantraglia”; il piemontese, stupito mi chiese cosa volesse significare. È ‘na parola… e vallo a spiegare.
Così, anche pe’ me sparà ‘na posa, diedi sfoggio delle mie conoscenze storiche “vedi amico mio” gli dissi “devi sapere che, al termine dei pantagruelici pasti che si tenevano nel Maschio Angioino, in spregio alla miseria che affliggeva il popolo, il ciambellano francese, raccolti i resti del banchetto, li portava sugli spalti del Maschio e da qui, rivolto verso il popolino sottostante urlava “Les entrailles”, cioè non le interiora delle bestie, perché i convitati le spolpavano ben bene, bensì ogni sorta di ossa e di avanzi… è brutta ‘a famma!!!
Ora, nelle mie vesti di tour operator, mi chiedevo come concludere il giro, e … Eureka! Li condussi in piazza Municipio, ove troneggia il Capolavoro di tale Pesce e dissi loro “guardate e ammirate, voi avete la Mole Antonelliana e noi invece…. “ Ma, come dite voi, chi l’è sto zantraglio che l’ha fatta?” chiese il mio ospite; al che io risposi “Pesce… guarda bene la cima perché…. o pesce fete d’’a capa. Alla prossima.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo