Cerca

IL FATTARIELLO

'A fine d’'o munno

Perché ce avesseme mettere paura d’’a fine d’’o munno?

'A fine d’'o munno

Del giocatore Khvicha Kvaratskhelia si dice “Kwara è ‘a fine d’’ munno”

Negli anni ’80 era uno dei prodotti più venduti quale succedaneo del burro; la pubblicità lo decantava  invitandolo alla nostra tavola, perché era fatto con olio di semi di mais, e lo spot concludeva dicendo: “il buono della tavola – il bello della vita”; e le brave e laboriose massaie, lo invitavano spesso alla loro tavola facendone un uso sfrenato; il prodotto si chiamava “Margarina Maya”; poi è letteralmente sparito dalla circolazione anni ed anni fa e nessuno ha potuto invitarlo più alla propria tavola. Ciò che oggi, andando a ritroso, colpisce di più di quello spot, sono proprio le ultime parole “il bello della vita!”

Ovviamente vien da chiedersi: se il nome Maya viene associato al “bello della vita” stamme proprio a posto. Eh si scusate, non sappiamo se i Maya, oltre ai tanti monumenti da loro creati quali: il Caracol, il più celebre osservatorio astronomico datato 900 d. C, oppure lo sferisterio dove, detto proprio terra-terra, si giocavano partite con una palla di circa 5 chili, e chi la faceva cadere a terra veniva sacrificato (belli fetiente!), abbiano o meno inventato anche la margarina; questo non lo sapremo mai e nettampoco sapremo mai perché a questa margarina venne affibbiato il nome  maya; ma una cosa è certa: si l’hanno levata ‘a miezo già anni fa, qualcosa avevano sapè.

Ma quello che non riusciamo a capire è il perché ce avesseme mettere paura d’’a fine d’’o munno?! Gianna Nannini ne fece una canzone, i r.e.m. pure, per non parlare di Ligabue il quale, nun solo sape ca vene, ma vò sapè pure a che ora arriva. Quindi, tutto sommato nun ha da essere ‘na cosa brutta. Infatti noi ‘a fine d’’o munno l’associamo solo a cose belle. “Kwara è ‘a fine d’’ munno” .- “aggio visto ‘na guagliona, m’he ‘a credere…’a fine d’’o munno” – “ajeressera me so mangiato nu spaghetto cu ‘e purpetielle…..’a fine d’’ munno”. E potremmo proseguire all’infinito.

Allora di cosa dovremmo avere paura? Secondo i Maya, le precedenti quattro ere: acqua, aria, fuoco e terra, si sono già concluse: sommersione di Atlantide –tifoni e uragani – fiamme e fuoco dappertutto – terremoti e cataclismi; ora dovrebbe concludersi quella che stiamo vivendo: l’era dell’oro. Azz! Dell’oro???? Nuje stamme cu ‘e ppacche dint’a ll’acqua e me la chiamate era dell’oro??? A meno che non vi riferite all’oro che la gente sta impegnando pe’ tirà a campà.

Ma più semplicemente noi ci auguriamo che finisca l’era delle guerre, degli eccidi e delle stragi. Perciò, sentite a me, nun ve preoccupate; al di sopra dei Maya ce sta chillu santo Bammeniello che nasce ‘a nott’e Natale, e chillo ce ha da scanzà ‘a tutt’e guaje! Quindi, care mogli, mamme, nonne etceveze etceveze, non vi preoccupate, preparate ‘na bella cena della vigilia cu ‘nzalata ‘e rinforzo, sautè di vongole, capitone, baccalà, struffoli, roccocò e cumpagnia cantanne. E mai, come questa volta, nell’augurarvi buon Natale, vi dico ALLA PROSSIMA… perché ci sarò senz’altro!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori