Tutte le novità
IL FATTARIELLO
08 Gennaio 2025 - 12:40
Osservando l’allegata immagine, ho provato un moto di disappunto e mi son chiesto “Perché? Perché tutto questo?” Perché dopo le passate festività, chissà quanto cibo superfluo è finito nella spazzatura, mentre c’era chi porgeva una ciotola chiedendo un boccone di minestra? Premetto che sono un cattolico, anche se non molto praticante; credo in Dio ed in suo Figlio Cristo nato dove oggi si combatte e ci si uccide tra fratelli. A Natale, come tanti napoletani, ho fatto i presepe, collocando il Bambinello nella grotta fredda e gelata. La fame, questa terribile parola, mi ha accompagnato, mentre il Papa, continuava ad aprire porte sante, e cardinali e vescovi, ostentavano nuove vesti, legate all’evento, alla stregua della Ferragni; vesti, il cui costo si aggira sui mille euro, mentre la sola fascia, di euro ne costa centodieci. E allora facciamoli un po’ di conticini: i cardinali ne sono 211 mentre i vescovi ne sono 5340; se ognuno di costoro dispone di un guardaroba di almeno trenta vesti, per le varie funzioni cui partecipa, il costo totale si aggira intorno agli ottomilioni di euro; secondo voi, con questa cifra, quante ciotole si potrebbero riempire di minestra? Ed allora mi chiedo e vi chiedo: oltre le tante porte sante aperte, quando se ne aprirà una dedicata alla carità e all’accoglienza, di quegli emarginati che altro non chiedono che… placare la propria fame?
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo