Cerca

Il fattariello

Primo Sanremo nel 1951? No! Nel 1931

Tra una settimana partirà la 75esima edizione del Festival di Sanremo

Primo Sanremo nel 1951? No! Nel 1931

Poiché tra una settimana partirà la 75esima edizione del Festival di Sanremo, voi leggendo il titolo dell’odierno mio “Fattariello”, avrete senz’altro pensato che dò i numeri “ma come, io ricordo bene che il primo Sanremo si è tenuto nel 1951 e costui me lo retrocede di venti anni portandolo addirittura al 1931? Ma ‘a capa ‘e chisto nun è bbona!”.

No no…ringraziando Iddio, ‘a capa  mia  è ancora bbona e, se mi date il permesso ve lo spiego. Dunque, veniamo a noi. E’ il mese di dicembre del 1931; l’orchestra diretta dal Maestro Ernesto Tagliaferri, nonché dall’organizzatore Ernesto Murolo, danno  il via al Festival della Canzone Napoletana, con artisti quali Carlo Buti – Vittorio Parisi – Milly – Ferdinando Rubini – Ada Bruges – Nicola Maldacea ed altri famosi dell’epoca, che interpretano  successi napoletani quali: Funiculì funiculà – Lariulà – Marechiaro -Napule ca se ne va – ‘O Paese d’’o sole -  Torna a Surriento ed altri capolavori.

Da ciò si evince che non trattasi di un vero e proprio concorso canoro per designare la canzone vincente, bensì di una manifestazione mirata al rilancio di Successi della Nostra Terra. La  scenografia, molto semplice e suggestiva, rappresenta una trattoria di campagna, dai cui alberi pendono copielle di celebri canzoni napoletane. Sapete dove si svolge tutto questo? Nel Casino Municipale di Sanremo.

E vivaddio, Napoli con le sue canzoni, darà il via a quelli che si chiameranno poi: Festival di Sanremo. E riconosciamolo amici lettori che, la nostra Terra, non  è quella degli invasori di Roccaraso, bensì quella che esporta tutto quanto c’è di bello e di buono ed in primis la nostra Stupenda, ineguagliabile Canzone. Buon Sanremo a chi lo vedrà. Personalmente mi gusterò un bel documentario condotto da Alberto Angela, e scusate se è poco. Alla Prossima.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori