Cerca

Il fattariello

Il 5/1000 alla Chiesa? Pensateci bene

Nel vangelo di San Tommaso si legge “Il regno di Dio è dentro di te, non in templi di legno e pietra"

Il 5/1000 alla Chiesa? Pensateci bene

Prima di inoltrarmi nell’odierno “Fattariello”, preciso di non essere né miscredente, né agnostico, bensì cristiano credente. E veniamo al dunque: in questi giorni, se presentata in forma cartacea, si può già procedere alla denuncia dei redditi e, tra le varie voci, troverete  anche quella relativa al 5 x 1000 da destinare alla chiesa; 

liberi di farlo o meno, però prima è giusto e doveroso da parte mia, informarvi di quanto segue: nel vangelo di San Tommaso si legge “Il regno di Dio è dentro di te, non in templi di legno e pietra. Solleva una pietra e io ci sarò, spezza un legno e mi troverai”; ma la realtà è ben diversa: Vai al centro di Roma, scegli il miglior palazzo, qui vivono alcuni cardinali; nel corridoio ci sono sei porte di altrettante stanze, con tre bagni e una cappella privata per pregare, poi ci sono la stireria, un salotto, la sala da pranzo, un  sottotetto ed il terrazzo da dove si può ammirare la cupola di San Pietro.

Ma chi vive in questo lusso sfrenato? Vogliamo fare qualche nome? E facciamolo: Il cardinale Callagher vive in una residenza di 800 metri quadrati; il cardinale Bertello in un appartamento chiamato “sette bagni” per il numero delle stanze di servizio; il cardinale Antonelli vive a trastevere  in una casa di 440 metri quadrati, con due suore, un assistente e due giovani seminaristi; a San Callisto il cardinale Barragan (465 mq.), Stafford (453), Vegliò (407), Turkson (338,40).

E potrei ancora continuare ma... mi fermo qui, tirate voi le somme; costoro sono quelli che tra non molto, si riuniranno in conclave per eleggere il nuovo papa, predicare la povertà e… bla bla bla. Quindi caro san Tommaso, tu che volesti toccare con mano le ferite dei chiodi e quelle del costato di Gesù in croce, per crederci veramente, ora tocca con mano il cuore di questi privilegiati cardinali, affinché rinuncino ai loro privilegi e ricordino che “Il regno di Dio, non risiede in templi di legno e pietra!”. Alla prossima.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori