Tutte le novità
IL FATTARIELLO
20 Agosto 2025 - 16:17
Spaparanzato sul divano, sono andato con la mente alla stupenda canzone del 1904 “Uocchie c’arraggiunate”. Qualcuno si chiederà “Ma come, gli occhi ragionano?”. Al che rispondo ”ragionano e come”. Essi catturano tutto quanto ci circonda e lo trasmettono al cervello, pregandolo di distribuirlo negli appositi canali ricettivi.
E così immaginiamo l’interno del nostro corpo, alla stregua di un groviglio di intersezioni stradali, dirottare quanto riceve. Qualche esempio? ‘Na bella guagliona con un magnifico paio di gambe? L’immagine imbocca la tangenziale delle arterie coronarie e arriva direttamente al cuore.
Il Napoli… ’o Napule nuosto batte la Juve? S’appiccecano cuore, polmoni, fegato e curatella, a chi se l’ha da piglià. E quando gli occhi si inteneriscono, magari alla vista di un bambino che gioca, dove possono mandare questa immagine se non al nostro animo che ha tanto bisogno di dolcezza, nel bailamme quotidiano che viviamo. Ma di che bella cosa ci ha fornito Domineddio: la vista attraverso quei due bulbi chiamati occhi.
Altrimenti come faremmo a fare l’occhiolino ad una ragazza? Come sbatteremmo le palpebre per ripararci dai raggi del sole? Come sgraneremmo gli occhi per lo stupore? Come faremmo un cenno (una zenniata) durante un tressette? E poi, non dimenticate che, se l’occhio non vede, il cuore non sente e, attenzione quando friggete il pesce... cu n’uocchio guardate pure ‘a gatta e… secondo voi, che c’è di più bello che sognare ad occhi aperti… magari un terno al lotto?
E poi, si è sempre detto che gli occhi sono la finestra dell’anima e… essendo una finestra, ogni tanto hanno bisogno di una lavatina, ed eccole belle e pronte accorrere le lacrime. Ecco perché gli occhi ragionano... come dedusse Alfredo Falconi nel lontano 1904 quando scrisse ”St’uocchie ca tiene belle. lucente cchiù d’’e stelle – so nire cchiù d’o nniro – so comm’a dduje suspire”.
Ed a questo punto, scusate se vi lascio, ma scrivendo scrivendo, mi è venuta un po’ di fame e mò, mi vado a preparare due uova… come? Gesù, e ce vò tanto a capì? A ucchietielle. Alla prossima.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo