Tutte le novità
Il fattariello
29 Agosto 2025 - 11:59
Mentre osservavo incuriosito, una scala telescopica che, partendosi dal camioncino posto sulla strada, si portava sino al quinto piano dove, prelevato un comò, posto sulla piattaforma, lo riportava giù, per poi risalire e procedere con altri; si trattava semplicemente di un trasloco ma, per me, avanti con gli anni, altro non era che “Nu quatt’e maggio” che, come riportato nella omonima canzone di Armando Gill, oltre al trasloco, era anche sinonimo della fine di un rapporto d’amore o di amicizia.
Occorre sapere che, fin dai tempi dell’Impero Romano, era uso traslocare ad agosto, in un’unica giornata, onde evitare che le strade cittadine si affollassero e si bloccassero causa l’andirivieni; pertanto la giornata destinata ai traslochi fu fissata al 10 agosto.
Al che fece seguito una decisa protesta dei facchini, costretti a lavorare sotto il sole cocente; di conseguenza la data fu anticipata al 1° maggio, causando così le proteste dei napoletani in quanto, proprio in quel giorno, aveva luogo la processione dei santi Filippo e Giacomo, cui i napoletani erano molto devoti; di conseguenza fu fissata una data definitiva: il 4 maggio, cioè lo stesso giorno in cui cadeva una delle tre scadenze di pagamento degli affitti: 4 gennaio, 4 maggio, 4 settembre; di conseguenza, per le strade, era tutta una processione di carretti carichi di suppellettili, alla ricerca di una casa libera. Pensate che ancora oggi, per descrivere un disordine inusuale. si usa dire “Neh ma che d’è, nu quatt’e maggio?”.
E mi fermo qua, traslocando dal mio ufficietto, fino al divano, sul quale mi sdraierò pe’ ‘nu poco ‘e cuntrora. Permettete, me vaco a fa stu Quatt’e Maggio. Al prossimo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo