Cerca

Il fattariello

‘E ccriature

Ricordate: pure a Gaza ce stanno ‘e Ccriature

‘E ccriature

Ed era il mondo, sempre bello e tondo,

pieno di bimbi a fare il girotondo.

Ma poi d’un tratto e con grande sgomento

causò all’umanità grande tormento!

Un caporale, folle dittatore,

in Germania divenne primo attore,

e disse che la vera razza umana

era soltanto una: quella ariana!

Quindi l’ebreo, dichiara il forsennato,

va catturato e poscia eliminato.

E fu l’orrore, la tragedia umana

fu la follia di mente così insana;

e il figlio d’Israele, venne preso

e torturato prima di morire.

Fu l’olocausto, fu sterminio immane,

di madri e figli, giovani ed anziani.

E pianse il mondo, sempre bello e tondo

senza più bimbi a fare il girotondo!

Perché ho voluto iniziare così l’odierno “Fattariello”? Per una ragione molto semplice. Nel ricordare l’omino col baffo (non quello della caffettiera) ma un tale Adolf, cosa fece agli ebrei nei campi di concentramento…. Stupri, camere a gas e forni crematori, mi sono più che stupito, del cosa fanno gli ebrei di Israele ai palestinesi. Ma allora la storia non ha insegnato niente a costoro? Non ricordano i loro padri e nonni, stipati in freddi vagoni ferroviari e deportati in campi quali Auschwitz o Birknau? Personalmente sono più che addolorato, per le notizie che giungono quotidianamente da quei luoghi di guerra. Comincio persino a dubitare dell’esistenza di Dio, Allah, Maometto e cumpagnia bella. E nun parlammo d’’e ccriature… già…’e ccriature; e, come recita la canzone/poesia di Enzo Avitabile.

‘E ccriature

Int'a nu prato verde

annà pazzià

nun s'hanna stutà 'e suonne

s'hanna fa vulà

nun s'hanna mai deludere

nun s'hanna mai tradì

nun s'hanna abbandunà

nun s'hanna fa suffrì

Tutt'eguale song 'e ccriature

nisciuno è figlio de nisciuno

tutte nati dall'ammore

se sape comme se nasce

ma nun se sape comme se more

tutt'eguale song 'e ccriature

E ricordate: pure a Gaza ce stanno ‘e ccriature.

Al prossimo

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori