Tutte le novità
27 Febbraio 2015 - 13:52
Il ciclo di proiezioni dal 2 marzo al 27 aprile organizzato dal Goethe-Institut Napoli in collaborazione con Stella Film/ Multicinema Modernissimo e la Scuola Pigrecoemme
Berlinale goes Montagskino! Dal 2 marzo al 27 aprile il Goethe-Institut Napoli presenta in collaborazione con Stella Film/ Multicinema Modernissimo e, per la prima volta d’intesa con la Scuola Pigrecoemme, la quinta edizione del Montagskino, rassegna di cinema dedicata al Festival Internazionale del Cinema di Berlino (5 - 15/2/2015).
Il ciclo propone otto produzioni tedesche tra le più importanti delle ultime due stagioni, tutti grandi e piccoli successi non solo da Berlino.
Montagskino - I tedeschi del lunedì si apre alle nuove tendenze del cinema tedesco di oggi e mostra le opere sia di registi già noti al grande pubblico sia di giovani talenti. Il consueto e l’insolito sono dunque i due poli tra cui si muove la rassegna made in Germany di quest’anno.
Il ciclo lunedì 2 marzo 2015 si inaugura con un evento straordinario: un blind date, un appuntamento al buio con il cinema tedesco di oggi! La tragicommedia, celebrata al Festival di Berlino del 2014 e vincitrice di importanti premi internazionali, sarà proiettata in presenza della regista e dello sceneggiatore. Un vero e proprio “bonbon” da non perdere!
L’omaggio al Festival di Berlino viene completato con altri tre film straordinari:
“Zwischen Welten” (Tra i mondi) della regista Feo Aladag affronta un tema molto attuale: l’amicizia tra un soldato tedesco in Afghanistan e il suo interprete.
„Zeit der Kannibalen” (L’era dei cannibali) di Johannes Naber è uno specchio della Global Economy e delle sue aberrazioni umane - l’indifferenza e l’avidità.
Da non perdere: “Das merkwürdige Kätzchen” (Lo strano gattino), del regista svizzero Ramon Zürcher, un ritratto di famiglia in chiave sperimentale.
In “Finsterworld”(Mondo cupo) la regista Frauke Finsterwalder guarda dietro la facciata apparentemente bella della Germania e trova l’abisso.
Nella straordinaria commedia “Hotel Lux” di Leander Haußmann il protagonista Hans Zeisig, un attore comico in esilio, si trova coinvolto nei pericolosi intrighi dell’apparato staliniano.
Il regista Marc Rothemund racconta in “Heute bin ich blond” (La ragazza delle nove parrucche) la storia di una giovane donna che coraggiosamente affronta la diagnosi infausta di cancro.
Il programma del ciclo primaverile del Montagskino - I tedeschi del lunedì si conclude il 27 aprile con “Phoenix” (Il segreto del suo volto) di Christian Petzold. Nina Hoss, la musa di Petzold, interpreta il ruolo dell’ebrea Nelly che, sopravvissuta agli orrori di Auschwitz, ritorna a casa, ma il rientro nella vecchia vita di sempre non sarà possibile.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano e introdotti brevemente dagli studenti e docenti della scuola di cinema Pigrecoemme.
PROGRAMMA
2 marzo BLIND DATE! IN PRESENZA DELLA REGISTA E DELLO SCENEGGIATORE!
9 marzo ZEIT DER KANNIBALEN (2013) di Johannes Naber (L’era dei cannibali)
16 marzo HOTEL LUX (2011) di Leander Haußmann
23 marzo FINSTERWORLD (2013) di Frauke Finsterwalder
30 marzo DAS MERKWÜRDIGE KÄTZCHEN (2013) (Lo strano gattino) di Ramon Zürcher
13 aprile ZWISCHEN WELTEN (2014) di Feo Aladag (Inbetween worlds)
20 aprile HEUTE BIN ICH BLOND (2013) di Marc Rothemund (La ragazza delle nove parrucche)
27 aprile PHOENIX (2014) di Christian Petzold (Il segreto del suo volto)
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo